Home
Credits













Telecom Italia Lab
IL SEMINARIO

Metodo
Secondo una formula ben collaudata, il Seminario consiste in cinque sessioni. In ogni sessione si tengono due conferenze di 40 minuti ciascuna, affidate a Esperti di alto livello, italiani e stranieri.
Le conferenze non sono seguite da dibattito. La ragione ? semplice: ogni Partecipante potr? poi riflettere per proprio conto sulle idee ascoltate, o potr? discuterne con i Relatori e con i Colleghi negli ampi intervalli e nei deliziosi spazi che Ravello offre.

Riconoscimenti
Nelle serate di domenica, luned? e marted? saranno espressi riconoscimenti di stima ad alcune personalit? del mondo culturale e organizzativo che si sono particolarmente distinte nei valori che la S3.Studium elabora e afferma.

Relatori
I Relatori sono scelti tra i massimi esperti delle materie trattate. Quest'anno, per ogni tema ? previsto anche un conferenziere brasiliano.

Destinatari
Il seminario ? destinato ai membri del "Club S3", ai docenti, agli allievi e agli ex allievi della S3.Studium, ai manager e agli studiosi di scienze organizzative che intendono arricchire la propria cultura manageriale con temi capaci di ampliarla in direzione della creativit?.

Tempo & luogo
Il seminario ? residenziale e si svolge a Ravello, uno dei posti pi? belli del mondo. Quest'anno ha inizio con la cena di domenica 1 luglio e termina con il pranzo di mercoled? 4 luglio. Il seminario d'estate ? un "clima", un mood, pi? che una serie di conferenze. Perci? si consiglia vivamente di parteciparvi dall'inizio alla fine.

Partecipazione
La partecipazione ? per inviti. La quota, di semplice rimborso delle spese e inclusiva delle tre cene, ? di ?. 1.500.000 (+Iva) per i partecipanti mentre ? di ?. 1.000.000 (+ Iva) per gli accompagnatori e per i soci del Club S3. Eccetto i Relatori, tutti i partecipanti debbono provvedere per proprio conto alle prenotazioni alberghiere.


Inizio pagina