PROGRAMMA
1-4 luglio 2001 - S.Maria a Gradillo, Via Roma - Ravello
DOMENICA 1 LUGLIO, POMERIGGIO E SERA
Ore 18.00 Accreditamento dei Partecipanti
Ore 20.45 Presentazione nuova illuminazione urbana di Ravello realizzata da "Sole SpA". Illustrano il progetto Secondo Amalfitano, Giuseppe Nucci, Amministratore delegato "Sole SpA" e Domenico De Masi
Ore 21.15 Spettacolo pirotecnico
Ore 21.45 Cena in onore di Remo Bodei, professore di Storia della filosofia all'Universit? di Pisa e Ivo Pitanguy, professore di Chirurgia plastica alla Pontificia Universit? Cattolica di Rio de Janeiro
Consegnano i riconoscimenti Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno e Antonio Guarnieri, chirurgo
LUNEDI' 2 LUGLIO, MATTINA
Concorrenza e solidariet? nel corpo e nell'anima
La tendenza a considerare il corpo e l'anima non pi? come dati naturali immodificabili, ma come risorse culturali da scoprire e scolpire, quali conseguenze comporta? La concorrenza e la solidariet? come incidono sulla sanit? del corpo e della mente? In che modo contribuiscono allo stress o alla serenit?, alla creativit? o alla piattezza, all'equilibrio o alle patologie, alla saggezza o alla perdita di senso?
Chairman: Roberto Panzarani, responsabile Business Innovation di Cap Gemini Ernst & Young
Ore 9.30 Saluto di apertura, Secondo Amalfitano, sindaco di Ravello
Apertura dei lavori, Felice Arcuri, direttore generale S3.Studium
Ore 10.00 Prima conferenza Ivo Pitanguy, professore di Chirurgia plastica
Ore 10.45 Coffee break
Ore 11.15 Seconda conferenza, Vittorino Andreoli, psicologo
e Marina Colassanti, scrittrice
LUNEDI' 2 LUGLIO, POMERIGGIO E SERA
Concorrenza e solidariet? nell'economia e nel lavoro
La competizione tra le persone, i gruppi, le aziende, auspicata dall'economia di mercato, preparata dalla scuola, eccitata dalle organizzazioni, tende a mantenersi entro limiti fisiologici o tende a eccedere in forme sempre pi? gravi di stress, competitivit? distruttiva, alienazione? E' possibile conciliare concorrenza con solidariet? e welfare, economia concorrenziale e terzo settore? Insomma, ? possibile incrementare sia il benessere materiale che la felicit? umana?
Chairman: Franco Monteleone, Rapporti internazionali S3.Studium
Ore 16.00 Prima conferenza, Paolo Sylos La Bini, professore di Istituzioni di economia politica all'Universit? "La Sapienza" di Roma
Ore 16.45 Coffee break
Ore 17.15 Seconda conferenza, Eduardo Giannetti da Fonseca, professore di Economia all'Universit? di San Paolo
Ore 20.00 Concerto in Villa Rufolo
Ore 22.00 Cena in onore di Jos? Serra, Ministro della Sanit? del Governo brasiliano e Tonino Perna, imprenditore.
Consegna i riconoscimenti l'Onorevole Vincenzo De Luca
MARTEDI' 3 LUGLIO, MATTINA
Concorrenza e solidariet? nella societ? e nella politica
Per una societ? e una politica migliori occorre una maggiore spinta verso la concorrenza o verso la solidariet?? E' possibile invertire l'attuale tendenza verso la crescita delle disuguaglianze? Nella scuola, nelle comunit? locali, nel tempo libero occorre pi? concorrenza o pi? cittadinanza? C'? spazio e creativit? per nuovi modelli di convivenza socio-politica? Che strumenti occorrono per correggere i difetti di quelli attuali?
Chairman: Paolo Flores d'Arcais, direttore di Micromega
Ore 10.00 Prima conferenza, Massimo Cacciari, professore di Estetica all'Universit? di Venezia
Ore 10.45 Coffee Break
Ore 11.15 Seconda conferenza, Jos? Serra, Ministro della Sanit? del Governo brasiliano
MARTEDI' 3 LUGLIO, POMERIGGIO E SERA
Concorrenza e solidariet? nella citt? e nella natura
Il rapporto tra citt? e natura ? migliorato o ? peggiorato? Che effetti provoca l'economia del mercato concorrenziale sull'equilibrio dell'ecosistema? Quali strumenti occorre adottare per rendere vivibile la citt?, sostenibile lo sviluppo, felice la vita? A cosa occorre affidare l'equilibrio del pianeta: alla concorrenza? Alla solidariet?? A cos'altro?
Chairman: Cinzia Ciacia, responsabile del Settore Formazione della S3.Studium
Ore 16.00 Prima conferenza, Massimo Canevacci, professore di Antropologia culturale all'Universit? "La Sapienza" di Roma
Ore 16.45 Coffee Break
Ore 17.15 Seconda conferenza, Jaime Lerner, Governatore dello Stato del Paran?
Ore 21.00 Cena in onore di Jaime Lerner, Governatore dello Stato del Paran? e Paolo Sylos La Bini, professore di Istituzioni di economia politica all'Universit? "La Sapienza" di Roma
Consegna il riconoscimento Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania
MERCOLEDI' 4 LUGLIO, MATTINA
Concorrenza e solidariet? nella scienza e nell'arte
In che misura la concorrenza e la solidariet? hanno contribuito al progresso delle scienze e allo sviluppo delle arti? Quali forme di concorrenza e di solidariet? occorrono per migliorare la qualit? creativa?
Chairman: Domenico De Masi, direttore scientifico S3.Studium
Ore 10.00 Prima conferenza, Alberto Oliverio, professore di Psicobiologia all'Universit? "La Sapienza" di Roma
Ore 10.45 Coffee Break
Ore 11.15 Seconda conferenza, Affonso Romano de Sant'Anna, scrittore
Ore 12.00 Note conclusive e saluto
|