I Relatori
I Relatori del Seminario, tutti di altissimo livello, sono scelti tra i massimi esperti italiani e stranieri delle materie trattate:
Persio Arida
Laureato in Economia all’Università di San Paolo in Brasile e ha conseguito il Ph.D. in Economia al Massachusetts Institute of Technology, USA.
Presidente del Banco Centrale del Brasile nel 1995.
Ha rivestito diversi incarichi nel governo brasiliano e in particolare quello di Presidente del BNDES (Banca Nazionale di Sviluppo Sociale) dal 1993 al 1994.
Attualmente è membro del consiglio direttivo del Banco Itaú e dell’azienda .comDominio.
Paolo Branca
Ricercatore in Islamistica presso la facoltà di Lettere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dall’a.a. 1989/90 tiene il Corso di Storia delle Religioni (Islamismo) presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose di Milano.
Cristovam Buarque
Ingegnere meccanico, ha conseguito il Master in Economia presso l’Università “La Sorbonne” di Parigi.
Dal 1995 al 1998 è stato Governatore del Distretto Federale di Brasilia in Brasile. E’ docente presso l’Università di Brasilia.
Massimo Cacciari
Ordinario di Filosofia Estetica dal 1985. E’ stato Deputato in Parlamento dal 1976 al 1983, Sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, Deputato Europeo. Attualmente è Consigliere Regionale.
Antonio Calabrò
E’ direttore editoriale del gruppo “Il Sole 24 Ore”.
Ha lavorato a “L’Ora”, “Il Mondo”, “La Repubblica” e ha diretto il settimanale “Lettera finanziaria”.
Fulvio Carmagnola
Docente di Estetica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e attualmente Docente di Epistemologia della formazione presso l’Università degli Studi Bicocca di Milano. E’ anche Docente presso il Master in design strategico del Polidesign e presso la Domus Academy.
Si occupa di estetica e di modelli cognitivi applicati alla progettazione e organizzazione.
Pasquale Gagliardi
Laureato in Giurisprudenza nel 1958, è stato docente di comportamento organizzativo al CUOA (Centro Universitario per l’Organizzazione Aziendale) di Padova.
Dall’anno accademico 1987/98 è docente di sociologia dell’organizzazione nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 1977 è alla guida dell’ISTUD (Istituto di Studi Direzionali).
Giuseppe O. Longo
Docente di teoria dell’informazione alla Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Trieste. E’ socio dell’Associazione Elettronica Italiana. Si occupa di epistemologia, di intelligenza artificiale, di comunicazione e delle conseguenze sociali dello sviluppo tecnico.
Chris Meyer
Direttore del Center for Business Innovation (CBI) della Cap Gemini Ernst & Young di Boston. Il CBI si occupa di identificare le problematiche che stimoleranno il business del futuro e di definire le risposte che nasceranno da tali stimoli.
Attualmente si sta occupando dello sviluppo di una New Theory of the Firm e della connessione per lo sviluppo di nuove scoperte nel campo della complessità, dei sistemi auto-organizzativi e della “economia interconnessa”.
Washinton Olivetto
Giurato dell’Andy Awards e membro del corpo direttivo del The One Show. Nel 1999 fu eletto pubblicitario del secolo da due diverse organizzazioni: Associazione Latino-Americana di Agenzie di Pubblicità e giornale ”Monitor Mercantil”.
Nel maggio del 2001 ha vinto il premio Grand-Clio: il premio più importante che un pubblicitario brasiliano abbia mai vinto.
Paolo Peluffo
Consigliere del Presidente della Repubblica con l’incarico di Direttore dell’Ufficio per la Stampa e l’Informazione. Portavoce del Presidente della Repubblica. Responsabile della Comunicazione istituzionale. Cura progetti volti a rilanciare l’organo costituzionale “Presidente della Repubblica e Palazzo del Quirinale” attraverso l’organizzazione di eventi.