Master biennale di specializzazione in Scienze Organizzative 2002 - 2003
Sin dalla sua fondazione, S3.Studium ha curato con particolare attenzione la crescita professionale di giovani neolaureati, attraverso un corso biennale di specializzazione. Lo scopo è professionalizzare gli allievi nella conoscenza teorica e nell'applicazione pratica delle scienze organizzative, con particolare riguardo a tre aree: Gestione delle risorse umane e formazione; Metodologia e tecniche della ricerca socio-organizzativa; Comunicazione, eventi, virtualità. L'organizzazione della Scuola è "in progress" e va continuamente plasmata in base a bisogni reali e a risorse effettive. Gli allievi, con la loro creatività e il loro impegno, sono parte integrante di questo processo al quale debbono contribuire con idee e azioni concrete. |
|
Destinatari
Al corso accede ogni anno, tramite selezione, un numero molto contenuto di laureati in tutte le discipline.
Possono, altresì, accedere dipendenti di aziende interessate al progetto formativo.
Docenti
Il corpo docente è composto da professionisti interni e specialisti esterni particolarmente apprezzati nel loro settore.
Il modello pedagogico
Sul piano pedagogico, il modello di "soft education" che la Scuola tenta di realizzare e diffondere si basa su: l'attenzione sistematica per la globalità della formazione (che si realizza proponendo agli allievi stimoli provenienti da ambiti di ricerca, scientifica ed artistica, anche assai distanti dalle scienze organizzative); la cura dell'estetica e del clima in tutti i momenti didattici; la creazione di un network intellettuale che unisca l'azienda, l'università, la ricerca, la cultura umanistica, l'arte.
Conseguire l'attestato di orientamento (primo anno) e di specializzazione (secondo anno) comporta 24 mesi di intenso studio che, per gli allievi lavoratori, vanno ad aggiungersi a tutti gli altri impegni professionali. Durante questi 24 mesi ogni allievo deve considerare la Scuola come suo impegno primario.
Si tratta, dunque, di un forte investimento di energie e di un onere molto rilevante sia per l'allievo che per la Scuola.
In cambio di questo sforzo così intenso:
-l'allievo potrà sviluppare la propria professionalità e la propria cultura in modo da essere più spendibile sul mercato del lavoro. Se tale professionalizzazione e acculturazione corrisponderanno alle esigenze della S3, egli potrà entrare a farne parte;
-la Scuola favorirà la crescita professionale e culturale dell'allievo, contribuendo allo sviluppo della formazione manageriale del Paese. Se l'allievo sarà disposto a lavorare con la S3.Studium, questa potrà giovarsi del suo apporto professionale e culturale.
Metodologia didattica
I metodi utilizzati durante i corsi sono vari, scelti volta a volta in funzione delle esigenze e degli obiettivi didattici. Nel panorama delle metodologie didattiche, si privilegiano quelle più attive e partecipative (discussioni di gruppo, laboratori, simulazioni) che consentono di stimolare la creatività delle persone.
In ogni corso l'organizzazione didattica è assicurata dalla presenza in aula di un coordinatore.
Struttura didattica
Il Master, articolato in due anni , prevede la frequenza obbligatoria a attività comuni e a attività specialistiche relative alle tre aree di specializzazione:
- Gestione delle risorse umane e formazione;
- Metodologia e tecniche della ricerca socio-organizzativa;
- Comunicazione, eventi, virtualità.
Iscrizione
La quota di iscrizione è di ? 6.200,00 (Lit. 12.004.874) +Iva annui e può essere pagata in sei rate.
E' possibile ottenere borse di studio che coprono il 50% della quota annuale.
E' possibile accedere al debito d'onore, impegnandosi a pagare il 50% della quota annuale con i proventi dell'attività professionale realizzata.
Le aziende interessate possono:
- Iscrivere propri dipendenti come allievi o come uditori. L'uditore ha diritto a fruire di tutte le attività didattiche di gruppo sia a carattere teorico che pratico. Non ha diritto invece allo stage e al sostegno personalizzato del tutor. La quota di iscrizione per gli uditori è di ? 3.100,00 (Lit. 6.002.437) +Iva annui.
- Finanziare con una borsa di studio la formazione di un giovane laureato. In questo caso l'allievo si impegna a concordare lo stage e il tema di specializzazione con l'organizzazione che ne finanzia gli studi.
Al corso si accede attraverso una prova di selezione. Le domande, corredate da curriculum vitae e tesi di laurea, devono essere presentate presso S3.Studium - Scuola di Specializzazione in Scienze Organizzative entro il 30 novembre 2001.
Per informazioni
E' possibile rivolgersi alla segreteria della Scuola, che è aperta dal lunedì al venerdì nelle ore 9-13 e 14-17. Indirizzo: S3 Studium - Scuola di Specializzazione in Scienze Organizzative
Corso Vittorio Emanuele II, 209
00186 Roma
Tel.
Fax
Scarica la brochure del Master 2002
Indietro
|