? |
I paradigmi della formazione (PF) Le organizzazioni sono oggi attraversate da rapidissimi cambiamenti interni ed esterni, che trasformano la natura stessa del lavoro, i modi e gli stili di vita delle persone. I temi della conoscenza e dell'apprendimento assumono quindi una rilevanza fondamentale per la capacità di risposta individuale e collettiva alle evoluzioni del mondo e delle organizzazioni. I processi formativi sono quindi non più soltanto un compito di una specifica funzione dell'organizzazione ma investono in misura diversa tutti i livelli di responsabilità manageriale. Diventa importante in tal senso acquisire una nuova strumentazione ed una diversa consapevolezza rispetto all'apprendimento, ma anche confrontarsi con nuove modalità di approccio, inter ed intradisciplinari, multiculturali e trasversali a mondi e saperi anche lontanissimi dalla realtà delle aziende e delle istituzioni. S3 Campus, con questo ciclo di seminari, avviato con successo sin dal 1998, ha inteso sviluppare una attenta riflessione ai modi, alle radici, alle nuove frontiere dell'apprendere e fare learning, effettuando delle incursioni in campi e discipline che attengono non solo il lavoro ma anche la vita sociale e culturale delle persone. Pertanto viene considerato il punto di vista di qualificati esperti di discipline come la sociologia, la filosofia, la musica, il teatro, l'estetica, la psicanalisi, la psicobiologia, la ricerca tecnologica, le scienze organizzative, la politica, il cinema, il giornalismo, ma anche ambiti della quotidianità come il cibo, i viaggi, la religione, la natura, gli animali. Destinatari L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che operano nella formazione ed ai responsabili delle diverse funzioni organizzative interessati ai temi dell'apprendimento. Modalità I seminari si tengono presso la sede di S3 Campus e si svolgono dalle ore 18.00 alle 21.00. Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di ? 310,00 (Lire 600.000) inclusa la cena. Programma Primo seminario: 4 aprile 2002 Secondo seminario: 18 aprile 2002 Terzo seminario: 9 maggio 2002 Quarto seminario: 30 maggio 2002 Quinto seminario: 13 giugno 2002 Gli incontri sono coordinati da Roberto Panzarani. Hanno partecipato come relatori alle precedenti edizioni: Lucio Argano, Simona Argentieri, Francesco Avallone, Gianfranco Bologna, Luciano Benettazzo, Fulvio Carmagnola, Gino Castaldo, Arianna Dagnino, Domenico De Masi, Paolo Flores D'Arcais, Donata Francescato, Alberto Oliverio, Mario Unnia, Roberto Vacca, Giuseppe Varchetta, Giovanni Valentini, Lina Wertmuller. Scarica la scheda di iscrizione |