COMUNICATO STAMPA
Concorrenza o solidarietà: E' proprio vero che mercato, concorrenza e globalizzazione sono le uniche vie per il benessere? Il corpo e l'anima, l'economia, l'arte e la scienza prosperano di più grazie alla competitività o grazie alla solidarietà?il "modello americano" è l'unico possibile? Ravello, Chiesa di S. Maria a Gradillo Domenica 1 - Mercoledì 4 luglio 2001 XVI Seminario estivo S3 Per rispondere, fra l'altro, a tali quesiti, Domenico De Masi, fondatore di S3.Studium, società di consulenza organizzativa leader a livello internazionale, ha convocato a Ravello eminenti personalità della scienza, dell'economia, dell'arte. Alle tre giornate di studio del XVI Seminario d'Estate S3 interverranno, tra gli altri, Remo Bodei (Storia della Filosofia, Università di Pisa); Vittorino Andreoli (Neurologia e Psichiatria); Massimo Canevacci, (Antropologia Culturale, Università "La Sapienza" di Roma); Paolo Sylos Labini (Istituzioni di Economia Politica, Università "La Sapienza" di Roma); Alberto Oliverio (Psicobiologia, Università "La Sapienza" di Roma); Massimo Cacciari (Estetica, Università di Venezia); Tonino Perna (imprenditore) e Antonio Bassolino (presidente della Regione Campania). Due anni fa S3 Studium ha creato in Brasile un polo di ricerca sull'efficienza aziendale 'latina', in alternativa al modello statunitense e americano, e sulle possibili aree di sinergia con il nostro sistema. Numerose, quindi, le presenze brasiliane illustri: José Serra, ministro della Sanità brasiliano e candidato alla Presidenza della Repubblica; Jaime Lerner, Governatore dello Stato del Paranà e candidato alla Segreteria dell'ONU; Affonso Romano de Sant'Anna, saggista; Eduardo Giannetti, professore di Economia all'Università di San Paolo del Brasile; Ivo Pitanguy, "mago" dell'estetica e professore di Chirurgia plastica alla Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro; Marina Colassanti, scrittrice e Roberto Irineu Marinho, presidente della prima emittente TV del Paese, Rete Globo. Al convegno, sponsorizzato da Telecom Italia Lab, Alitalia, in qualità di vettore ufficiale, Daimler Chrysler e Luceplan, con il patrocinio del Comune di Ravello e dell' Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, è attesa inoltre la partecipazione di oltre 200 managers, imprenditori e studiosi. Per informazioni tel fax Indietro |