S3.Studium è azionista di maggioranza di S3 Data, è socio fondatore della Sit (Società Italiana Telelavoro), è editore della rivista NEXT. Strumenti per l'innovazione e ha rapporti costanti con la cattedra di Sociologia del Lavoro dell'Università "La Sapienza" di Roma, con prestigiose aziende, con la Pubblica Amministrazione, con i sindacati.


S3Data

E' una impresa della S3.Studium nata per rispondere alle esigenze dell'Information and Communication Technology. Anticipa e risolve i problemi informativi delle organizzazioni che intendono realizzare strategie creative in rete con i mercati più dinamici.

 
 

 

NEXT Strumenti per l'innovazione

Nasce nel 1998 dallo sforzo congiunto di S3.Studium, Sviluppo Italia e la Cattedra di Sociologia del Lavoro dell'Università "La Sapienza" di Roma.
La rivista, diretta da Domenico De Masi, si rivolge a tutti gli imprenditori e i manager che si battono per creare o rinnovare le aziende, gli enti pubblici, le scuole, gli ospedali, i musei, i laboratori, i gruppi di lavoro e si avvale di un comitato scientifico composto dai massimi studiosi italiani dei settori interessati: Aris Accornero (lavoro e sindacato), Filippo Alison (design), Gianni Billia (pubblica amministrazione), Remo Bodei (filosofia ed epistemologia), Gianfranco Bologna (ambiente), Carlo Borgomeo (imprenditorialità), Renato Brunetta (mercato del lavoro), Federico Butera (organizzazione), Nicola Cacace (nuove professioni), Fulvio Carmagnola (estetica delle organizzazioni), Gino Castaldo (musica), Umberto Colombo (energia e nuovi materiali), Cesare de' Seta (arti), Rita Di Leo (geopolitica), Gianfranco Dioguardi (imprenditorialità), Carlo Flamment (pubblica amministrazione), Donata Francescano (psicologia dei gruppi), Giuseppe Innocenti (previdenza), Alberto Oliverio (biotecnologie e biologia), Stefano Rodotà (diritto), Giorgio Ruffolo (economia), Marina Salomon (imprenditorialità), Mario Unnia (management), Roberto Vacca (ingegneria dei sistemi), Pino Varchetta(management), Alberto Zuliani (statistica).

 
 

 
Sit - Società Italiana Telelavoro

E' una associazione senza scopo di lucro fondata nel 1995 da Elemedia, S3-Acta, S3.Studium, Olivetti Ricerca. Il suo scopo è promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la pratica del Telelavoro e della sua organizzazione sia in Italia che all'estero. A tal fine progetta e svolge attività formative (corsi, convegni, seminari); ricerche e studi; raccoglie, elabora e diffonde informazioni di carattere scientifico, tecnico e organizzativo sulle questioni riguardanti il telelavoro.

 
 

 

Intensa, inoltre, è la collaborazione con la:
Cattedra di Sociologia del Lavoro dell'università "La Sapienza" di Roma

La Cattedra, di cui è titolare il Professor Domenico De Masi, svolge da molti anni una didattica attiva che consente agli studenti di apprendere la materia "non solo tramite lo studio teorico" ma anche attraverso l'esperienza pratica di una ricerca sul campo.