?
Mission

L'Associazione SIT - Società Italiana Telelavoro è stata fondata il 27 gennaio 1995 da "ELEMEDIA S.p.A. Processi e Tecnologie per la Formazione", "S3 ACTA - Società per lo Sviluppo dei Sistemi Organizzativi a r.l.", "SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE ORGANIZZATIVE - S3", e "OLIVETTI Ricerca Società Consortile S.p.A.", con lo scopo di promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la pratica del telelavoro, delle varie forme di flessibilità del lavoro nonché della loro organizzazione sia in Italia sia all'estero.

Soci
Si sono associate alla Sit le seguenti organizzazioni:
aci (www.aci.it)
aethra(www.aethra.it)
bnl (www.bnl.it)
comune di ravello (www.comune.ravello.sa.it) [socio onorario]
dimensione (www.dimensione.it)
fasi (www.fasi.it)
gfi ois spa (www.ois.it)
h3g (www.h3g.it)
inail (www.inail.it)
informatica trentina (www.infotn.it)
inpdai (www.inpdai.it)
inps (www.inps.it)
istat(www.istat.it)
laboratorio delle idee (www.labidee.com)
monte dei paschi di siena (www.mps.it)
new com [socio onorario]
s.s.g.r.r. (www.ssgr.it)
s.s.p.a. (www.sspa.it)
seat (www.seat.it)
s3 acta (www.s3acta.it) [socio onorario]
s3 studium (s3studium.it)
studioberti (www.studioberti.it)
sviluppo italia (www.sviluppoitalia.it)
ufficio italiano cambi (www.uic.it)
unicredito italiano (www.unicredito.it)
unisys italia (www.unisys.it)

Network
Oltre che con le organizzazioni associate, la Sit intrattiene una intensa collaborazione con la Cattedra di Sociologia del Lavoro dell'università "La Sapienza" di Roma, con tutti i settori della S3, con l' S3-Data.