Mission
S3 Pragma sviluppa e diffonde, soprattutto presso le pubbliche amministrazioni, gli strumenti dell'innovazione tecnologica, organizzativa, economica e sociale, per consentire alle organizzazioni e agli individui di sperimentare

  • nuovi rapporti organizzativi,
  • nuovi contenuti del lavoro,
  • nuovi modelli di comportamento.
Obiettivi
S3 Pragma persegue tre obiettivi pratici:
  • Supportare le organizzazioni pubbliche nei processi di cambiamento organizzativo, di formazione e sviluppo delle professionalitā interne,
  • fornire agli individui conoscenze, competenze e strumenti per migliorare le loro condizioni professionali e sociali,
  • promuovere le pari opportunitā per l'accesso al mercato del lavoro e alla societā dell'informazione,
  • creare e sviluppare reti per la diffusione dell'innovazione.
Attivitā
Unendo il proprio know-how e le proprie capacitā specialistiche con quelle del network, e in partnership con altre societā pubbliche e private, S3 Pragma realizza progetti di ricerca, formazione, orientamento, consulenza e comunicazione, finalizzati a sostenere:
  • lo sviluppo socio-economico, territoriale e settoriale,
  • le politiche del lavoro nazionali e comunitarie,
  • la diffusione del telelavoro, della flessibilitā organizzativa e delle nuove tecnologie,
  • il cambiamento organizzativo all'interno delle organizzazioni pubbliche,
  • l'attivazione di strumenti di supporto alla gestione dei servizi per l'impiego, ai rapporti tra amministrazioni pubbliche, alla comunicazione e informazione dei cittadini.
Modello di intervento
Per la loro natura complessa, i processi di cambiamento organizzativo, di formazione, di sviluppo professionale e di acquisizione di nuovi strumenti di gestione, soprattutto presso la Pubblica Amministrazione, richiedono un programma ben pianificato, che permetta di conseguire gli obiettivi prefissati.
Il modello di intervento sviluppato da S3 Pragma č basato sulle seguenti direttrici:
  • team di progetto, che operano utilizzando competenze interdisciplinari ed esperienze sul campo, necessarie a progettare, attuare e sostenere le diverse soluzioni di intervento;
  • project management, che assicura il monitoraggio continuo delle risorse al fine di assicurare una corretta ed efficace gestione del progetto;
  • audit che, attraverso l'applicazione di metodologie e strumenti adeguati, consente di effettuare valutazioni in itinere e finali in merito agli obiettivi raggiunti.