![]() |
Master.Cor
Master.Cor Master universitario di secondo livello in comunicazione e organizzazione Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma Direzione: prof. Domenico De Masi Vice Direzione: prof. Renato Fontana Coordinamento e PR: dr.ssa Fabiana Cutrano () Responsabile della pianificazione didattica: dott.ssa Giusi Miccoli PRESENTAZIONE Master.cor si propone di elaborare e diffondere idee, modelli e pratiche capaci di conferire un senso nuovo e vitalizzante alle organizzazioni, migliorandone i sistemi comunicativi interni ed esterni. Comunicazione e organizzazione sono, infatti, i due tasselli principali del sistema postindustriale. Master.cor assume come proprio un paradigma basato su quattro punti essenziali: - l'avvento della società postindustriale; - il primato della creatività; - la necessità di arricchire di senso le attività di produzione, distribuzione, fruizione delle comunicazioni organizzate; - l'imprescindibilità di valori come l'etica, l'estetica, l'emotività, il rigore scientifico, l'universalismo, la qualità della vita. Iscriversi a Master.cor significa aderire a una comunità scientifica che coltiva e raffina costantemente il modello postindustriale di comunicazione, eleborando le tecniche manageriali necessarie per calarlo nelle organizzazioni in modo corretto ed efficace. OBIETTIVI Master.cor intende professionalizzare gli allievi attraverso un percorso formativo efficace e originale. In particolare, Master.cor vuole mettere gli allievi nelle condizioni di: - comprendere tempestivamente i prevedibili cambiamenti della società e le loro ripercussioni sui sistemi organizzati e sulle comunicazioni in particolare; - analizzare e soddisfare le nuove esigenze organizzative in termini di elaborazione, comunicazione e gestione delle strategie, delle strutture, dei processi, delle risorse; - sviluppare capacità creative nella leadership, nel comportamento organizzativo e nel lavoro in team; - rafforzare il senso etico ed estetico del lavoro organizzativo e comunicativo; - valorizzare la proprie competenze distintive. Gli allievi che conseguiranno il master saranno seri professionisti. Sapranno svolgere compiti organizzativi di alto profilo nel mondo della scienza, dei media, della cultura, dell'intrattenimento, dei team creativi. Sapranno impostare il sistema comunicativo interno e sapranno gestire l'immagine esterna di una organizzazione, conferendole efficacia e prestigio. DESTINATARI E COSTI Master.cor è riservato a 30 laureati di tutte le Facoltà italiane e straniere. La partecipazione alla prova di selezione richiede - una votazione di laurea non inferiore a 100/110; - una buona conoscenza della lingua inglese; - una buona conoscenza delle più diffuse applicazioni informatiche. AMMISSIONE Per accedere a Master.cor occorre superare una prova di selezione. Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate all'attenzione della Dott.ssa Fabiana Cutrano e accompagnate: - da una lettera in cui il candidato descrive gli intenti professionali per cui desidera conseguire il master; - dal curriculum vitae del candidato. SELEZIONE La selezione consiste: - nella valutazione del curriculum; - nella valutazione della lettera di intenti; - in un colloquio individuale volto ad approfondire l'effettiva attitudine dei candidati alle scienze organizzative e alla comunicazione. TEMPI, FREQUENZA E SEDE L'attività didattica di Master.cor avrà la durata di dodici mesi, corrispondenti all'anno solare. Le lezioni dell'edizione 2004 cominceranno a Gennaio prossimo. Le selezioni sono previste per fine novembre 2003. La didattica prevede: - studio individuale, - attività in sottogruppi, - attività d'aula, - stage, - tesi conclusiva. Le lezioni plenarie si terranno dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00. Lo stage conclusivo avrà inizio a settembre e terminerà a metà dicembre 2004. Master.cor ha luogo presso la S3.Studium di Roma in Corso Vittorio Emanuele II, n° 209. OFFERTA DIDATTICA MODULO DI BASE Fondamenti di scienze della comunicazione Fondamenti di organizzazione Fondamenti di sociologia del lavoro Fondamenti di psicologia del lavoro MODULO DI SETTORE Teorie e tecniche della comunicazione aziendale Paradigmi postindustriali Etica ed estetica nelle organizzazioni Flessibilità e telelavoro Organizzazione aziendale Marketing management Il management ideativo Creatività nelle organizzazioni e nella comunicazione Gestione delle risorse umane Ricerca previsionale Ricerca sociale Analisi organizzativa Relazioni Pubbliche e gestione di eventi Business Plan STRUMENTI Marketing dei servizi Elementi di analisi di mercato Strategie di comunicazione Tecniche di pubblicità e promozione Selezione e inserimento del personale Sviluppo organizzativo e Knowledge Management La formazione L'e-learning La relazioni industriali e le relazioni interne La comunicazione interna Leadership e lavoro in team Comunicazione interpersonale Gestire per obiettivi e risultati Project Management Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Fabiana Cutrano, coordinatrice del Master, all'indirizzo Sito web:http://www.sociologiadellavoro.it/master/ |