Modello pedagogicoSul piano pedagogico, il modello di "soft education" che S3.Studium ha cercato di realizzare e diffondere si è basato su:
- · l'attenzione sistematica per la globalità della formazione (proponendo agli allievi stimoli provenienti da ambiti di ricerca, scientifica ed artistica, anche assai distanti dalle scienze organizzative);
- la cura dell'estetica e del clima in tutti i momenti didattici;
- la creazione di un network intellettuale che unisca l'azienda, l'università, la ricerca, la cultura umanistica, l'arte.
Conseguire l'attestato di orientamento (primo anno) e di specializzazione (secondo anno) ha comportato 24 mesi di intenso studio che, per gli allievi lavoratori, si sono aggiunti a tutti gli altri impegni professionali. Durante questi 24 mesi il Master è stato un impegno primario per ogni allievo. Si è trattato, dunque, di un forte investimento di energie e di un onere molto rilevante sia per l'allievo che per S3.Studium. In cambio di questo sforzo così intenso: -l'allievo ha potuto sviluppare la propria professionalità e la propria cultura in modo da essere più spendibile sul mercato del lavoro; -la S3.Studium ha favorito la crescita professionale e culturale dell'allievo, contribuendo allo sviluppo della formazione manageriale del Paese.
|