StrutturaQuando il Master è stato creato nel 1986 aveva una durata di tre anni. Successivamente, nel 1995, è stato riorganizzato su due anni di studi. Fin dall’inizio ha richiesto la frequenza obbligatoria a attività comuni e a attività specialistiche relative alle tre aree di specializzazione:
- Gestione delle risorse umane e formazione;
- Metodologia e tecniche della ricerca socio-organizzativa;
- Comunicazione, eventi, virtualità.
I metodi utilizzati durante i corsi sono stati vari e sono stati scelti di volta in volta in funzione delle esigenze e degli obiettivi didattici. Nel panorama delle metodologie didattiche, sono state privilegiate quelle più attive e partecipative (discussioni di gruppo, laboratori, simulazioni) che hanno consentito di stimolare la creatività delle persone. Professionisti interni e specialisti esterni delle principali aziende italiane hanno fatto parte del corpo docente, che si è occupato dell'organizzazione e della didattica.
- Gestione delle risorse umane e formazione
Questo indirizzo ha avuto come ambito specifico di analisi la formazione, inquadrata nel contesto delle risorse umane e delle scienze organizzative: psicologia e sociologia del lavoro; selezione; programmazione delle carriere; lavoro flessibile e telelavoro; valutazione del personale; outsourcing; controllo; motivazione; partecipazione; addestramento e formazione; marketing, progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi formativi; coaching; lavoro esecutivo; lavoro creativo; leadership.
- Metodologia e tecniche della ricerca socio-organizzativa
In questo indirizzo il fuoco è stato sulla ricerca, inquadrata nel contesto delle scienze organizzative: i paradigmi delle scienze organizzative; le ricerche descrittive, esplicative, previsionali; le ricerche-intervento; le ricerche di mercato; il marketing delle ricerche sul lavoro e sull'organizzazione; il rapporto con i committenti; l'uso delle ricerche; la progettazione delle ricerche; l'esecuzione delle ricerche; la compilazione dei rapporti; la pubblicazione dei risultati.
- Comunicazione, eventi, virtualità
Questo indirizzo ha avuto come ambito privilegiato il ruolo della comunicazione e della virtualità, inquadrato nel contesto delle scienze organizzative: teoria e tecnica delle comunicazioni; la comunicazione interna; la comunicazione esterna; la comunicazione persuasiva; estetica della comunicazione; etica della comunicazione; l'organizzazione per funzioni, per progetto, per matrice; il project management; l'organizzazione di eventi; l'organizzazione dell'ufficio stampa; organizzazione di network e lobbies; marketing della comunicazione, degli eventi, del business informatico; marketing, progettazione, esecuzione, valorizzazione delle committenze; dalla gestione della produzione materiale alla gestione della produzione virtuale: ricerca, publishing, comunicazione, consulenza, community management; formazione a distanza.
|