![]() |
Allievi 2002
Ivan Bentini (allievo del I anno)
Durante il corso d'ingegneria di produzione in Brasile ho studiato prima l'ergonomia, ossia il rapporto fra l'uomo e le macchine e dopo la macro ergonomia, ossia il rapporto fra l'uomo e l'ambiente di lavoro. Nella mia tesi di laurea ho analizzato lo sviluppo storico dell'organizzazione del lavoro da Taylor e Ford al Kanban, al just-in-time giapponese, ai gruppi semi autonomi svedesi fino alla cultura della qualità totale. In Brasile sono proprietario di un'industria metalmeccanica e anche nel mio ambiente di lavoro ho visto come un'organizzazione di lavoro flessibile, che lasci libera la creatività delle persone, può essere efficace in termini di produzione e in termini di clima organizzativo fraterno. Per me i collaboratori tendono ad essere creativi e motivati se l'organizzazione li lascia un minimo di campo per esercitare la loro creatività. Nel 1998 ho deciso di fare un Master in psicologia e nella mia tesi del master ho scritto sulla struttura della motivazione umana e sul desiderio che è il sentimento che c'è dietro la motivazione. Qui, in S3.Studium, voglio studiare il Telelavoro (che come a scritto il prof. Domenico De Masi - "Il telelavoro non ha vinto. Ha stravinto.") e la Creazione di Nuove Forme Occupazionali perché penso che possono essere forme che lasciano l'uomo ancora più libero (di una forma di lavoro e di vita ultrapassata) per esercitare tutta la sua potenzialità. Mariella Di Cicco (allieva del II anno) Mariella Di Cicco è laureata in Scienze dell'Educazione, si occupa di pianificazione ed implementazione di progetti di e-learning e knowledge management presso la società S3data, collabora con la cattedra di Sociologia del Lavoro dell'Università "La Sapienza" e fa parte del gruppo di redazione della rivista NEXT Strumenti per l'innovazione. Titolo del paper del 2001: "Il capitale umano nella new economy tra solidarieta' e business" Maurizio Laurenzi (allievo del I anno) Ho 25 anni e sono laureando in sociologia nella facolta di Roma "La Sapienza", con una tesi sperimentale con oggetto le difficoltà incontrate dalle piccole comunità nell'adattarsi ai mutamenti storici. Durante il corso di studi universitari ho patecipato a varie ricerche sociali sul campo. Attualmente frequento il corso di getsionee formazione delle risorse umane della S3.Studium. I miei hobby sono l'antropologia,l'equitazione, il sassofono e la musica jazz, la letteratura contemporanea. Benedetta Mattei (allieva del I anno) Ho 26 anni e mi sono laureata dal luglio 2000 in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, all'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi sperimentale in psicologia sociale sulla presa di decisione nei piccoli gruppi. Dopo aver svolto un tirocinio formativo post laurea di un anno mi sono data allo studio"matto e disperatissimo" per preparare l'esame di stato di abilitazione alla professione di psicologo ed allo stato attuale posso reputarmi "mezza psicologa" in quanto sono in attesa dell'esito della seconda prova scritta. Nel corso di questo anno e mezzo successivo alla mia laurea mi sono dedicata a differenti attività, dal marketing alla formazione ed ho collaborato con la cattedra di psicologia sociale della mia facoltà su varie ricerche sperimentali. Sono una persona estroversa ed iperattiva, nel senso che mi piace fare tante cose anche diverse tra loro cercando un punto di convergenza tra tutte. Un'innata curiosità ha accresciuto in me la voglia di viaggiare ed approcciarmi con culture diverse dalla mia; inoltre sono una fan dell'arte moderna in particolare pittura e scultura. Di certo non sono una sportiva, preferisco di gran lunga starmene seduta a vedere un bel film (possibilmente francese) o ad ascoltare un disco degli U2 in compagnia dei miei due gattoni! Francesca Quintiliani Francesca Quintiliani è Psicologa del Lavoro, docente e studiosa di comunicazione interpersonale, negoziazione e dei principi fondamentali che regolano il comportamento nel piccolo gruppo. È Consulente presso la Scuola Superiore G.Reiss Romoli di L'Aquila nell'attività di Formazione Manageriale Psico-comportamentale. Attualmente è impegnata in un progetto di orientamento on line. Ama scoprire nuovi costumi e tradizioni attraverso i viaggi, il cinema e i libri. Si diverte a ballare, organizzare feste e cene con amici. Il suo sport preferito è il nuoto. Titolo del paper del 2001: "Viaggio verso la conoscenza delle organizzazioni alla ricerca del benessere" Simona Testana Dopo aver conseguito nel 1991 il diploma di maturità classica si è iscritta alla facoltà di Sociologia, laureandosi nel 2001 in Sociologia del Lavoro con una tesi previsionale sul mercato del lavoro nel Mezzogiorno. Durante gli studi universitari ha avuto occasione di seguire - sia come ricercatrice, sia come cordinatrice - alcuni gruppi di ricerca che hanno realizzato indagini sui temi più svariati (dall'analisi organizzativa dell'azienda Divani & Divani allo studio di un ufficio Inps, dall'organizzazione di Radio Rock fino ad una ricerca previsionale realizzata con metodo multiscenario "lavoro e non lavoro"). Lavora inoltre presso il Settore Ricerca di S3.Studium, dove ha collaborato a numerose indagini previsionali (riguardanti il sistema Italia, la salute e il lavoro) e organizzative (sull'organizzazione di Rai Educational e sul clima organizzativo al Ministero dei Trasporti); sempre per S3.Studium segue da tre anni l'Osservatorio sul Mezzogiorno "Zenit". Titolo del Paper del 2001: "Il mercato del lavoro nel mezzogiorno" Irene Zandel (allieva del I anno) Ho studiato al Liceo Classico Statale "Francesco Vivona" e mi sono laureata in novembre del 2001 (110/110) alla Facoltà di Scienze della Formazione dellaTerza Università degli Studi di Roma, con una tesi sul'anno sabbatico dei docenti universitari. Sono al primo anno del master di Specializzazione in Scienze Organizzative della S3 Studium, area gestione delle risorse umane e formazione. Da più di due anni lavoro in Tecnocasa come procacciatore d'affari e questo mi permette di conoscere molta gente e di confrontarmi quotidianamente con persone sempre nuove. I miei hobby sono leggere, ascoltare musica, viaggiare; sono un'appassionata di filosofia e vorrei approfondire negli anni le mie conoscenze in sociologia e psicologia. Sono un' inguaribile curiosa, alla continua ricerca di nuove esperienze e conoscenze. Il mio obiettivo è diventare un esperto nei processi formativi e un consulente di successo. |