Tema del 2004: il sognoIl Ravello Festival vuole consentire l’immersione totale in un’atmosfera di gradevole carezza dello spirito.
A crearla concorrono la serenità del paesaggio, la dolcezza del clima, la forza evocativa dei monumenti, la cortesia degli incontri.
Il Ravello Festival si propone come possibilità di pensare e sperimentare un modello di vita fondato sull’introspezione, sull’ozio creativo, sull’emulazione solidale, sull’etica, sull’estetica. Un modello di vita libero dai deliri della competitività distruttiva e dell’attivismo insensato.
Il Ravello Festival esibisce una ricca ghirlanda di occasioni che vanno dalla musica sinfonica alla cameristica, dall’opera al balletto, dal cinema alle arti visive, dalla riflessione culturale all’intrattenimento.
La S3.Studium , che ha curato quest'anno le Pubbliche Relazioni e l'Ufficio Stampa, ne è responsabile anche per l'edizione 2004.
Per visitare il sito del Ravello Festival clicca qui
|
Ravello Festival 2003Il festival, dedicato dal 2003 a tutte le arti, ha visto fra le attività di maggior spicco la presenza di orchestre come la Royal Philarmonic Orchestra con l.Slatikin, l'Orchestre Philarmonique de Radio France con M-W Chung e la European Union Youth Orchestra con V. Ashkenazy, solisti come Michele Campanella, Gianluca Cascioli, Julian Rachlin, Vladimir Spivakov, Bruno Canino, rappresentazioni di balletto con L'aterballetto, riprese di opere antiche come il Dido and Aeneas con la Cappella della Pietà dei Turchini, mostre dedicate alla fotografia come quella di Man Ray, interpreti fuori dai generi come Richard Galliano e Uri Caine, jazzisti come Rita Marcotulli, una rassegna cinematografica dedicata alle colonne sonore più importanti, incontri e convegni con scrittori e artisti come Gore Vidal, Toni Negri, Oliviero Toscani, Roman Vlad, Lina Wertmuller, giovani talenti della musica e non solo.
Il calendario del 2004 sarà dedicato prevalentemente alla musica sinfonica dal 27 giugno al 24 luglio, al cinema dal 31 luglio all'8 agosto, al balletto, musica e teatro dal 12 agosto al 28 agosto, ed alla musica da camera dal 1 settembre al 29 settembre.
Per tutto il periodo del festival si terranno convegni, incontri culturali, mostre di arti visive, serate con giovani musicisti.
|
|