Euclide«In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per base un lato uguale all'ipotenusa e per altezza la proiezione del cateto sull'ipotenusa».Euclide (IV sec. a.C.) è rappresentato da Raffello in questo affresco con il volto di Bramante. Visse ad Alessandria d’Egitto dove fondò una scuola di matematica. E' il fondatore della geometria piana e l'autore degli Elementi di geometria, opera divisa in 13 libri. Chi non ricorda di aver studiato a scuola i suoi famosi teoremi sui triangoli rettangoli e la dimostrazione dell’infinità dei numeri primi. La grandezza di Euclide non deriva solo dall’originalità dei suoi teoremi e postulati, ma anche dalla capacità di aver organizzato tutto il sapere matematico del tempo in un’opera completa e sistematica. Questo particolare della Scuola di Atene che ritrae Euclide rappresenta il rigore scientifico e capacità organizzativa, principi in cui S3 Campus si riconosce. |