??

Giusi Miccoli
Responsabile del settore Formazione

Lavora in S3.Studium dal 2001 progettando e gestendo piani di formazione manageriale e comunicazione interna per prestigiosi clienti. In S3 č, inoltre, Direttore del Personale.
?ˆ vice-direttore della rivista NEXT. Strumenti per l?’innovazione, di cui cura gli aspetti scientifici e l?’impostazione editoriale fin dal primo numero.
Svolge regolarmente attivitā di docenza in organizzazione e gestione del personale per molteplici societā e scuole di formazione, tra cui Scuola Superiore Amministrazione dell'Interno - Ministero dell'Interno, Luiss Management, Ance, Sebrae National (Brasile), Ig Students, Irfod, Universitā "La Sapienza" di Roma, Universitā degli Studi de L'Aquila, Scuola G. Reiss Romoli, CGIL, Af Forum.
Inoltre, ha realizzato molteplici ricerche a carattere socio-organizzativo sui distretti industriali, sulle reti organizzative, sul settore turistico. Presso la Facolta' di Sociologia ha coordinato ricerche nell'ambito delle attivitā della Cattedra di Sociologia del lavoro sui seguenti temi: societa' post-industriale, tempo di lavoro e non lavoro, organizzazione di eventi culturali, creativita.
Dal 1995 a aprile 2001 ha lavorato in Luiss Management, business school dell'Universitā Luiss, dove si č occupata di gestione di progetti formativi e di progettazione su temi quali l'organizzazione aziendale, la gestione del personale e il turismo.
Si č laureata in Sociologia del Lavoro con il Prof. Domenico De Masi presso la Facoltā di Sociologia dell'Universitā "La Sapienza" di Roma nel 1992. Dopo la laurea ha frequentato il Master in "Sviluppo Economico del Terziario Avanzato" presso l'Istituto G.Tagliacarne (Unioncamere), Master riconosciuto Asfor, e si č specializzata in Scienze Organizzative presso la Scuola di specializzazione del Prof. Domenico De Masi.
Tra le pubblicazioni: "I processi di internazionalizzazione delle piccole imprese: formazione imprenditoriale e creazione di rete", "Lavoro e Professioni nel 2010", "Reti imprenditoriali e creazione di conoscenza", "Marketing turistico. Il personale di contatto come strumento di marketing e comunicazione".