Corso per CPT CampaniaComunicare e organizzareObiettivi Il ciclo di seminari ha avuto come obiettivo principale quello di trasferire ai partecipanti i modelli e gli strumenti organizzativi e comunicativi per operare quotidianamente, ponendo particolare enfasi su: organizzazione del lavoro e comunicazione interpersonale e organizzativa. L'iniziativa è stata promossa dal Coordinamento Paritetico Territoriale della Campania. Destinatari All’iniziativa hanno partecipato i tecnici (architetti, geometri e ingegneri) dei Comitati Paritetici Territoriali delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno. Programma Primo ciclo: 29-30 aprile 2002 Il ruolo delle persone nella società postindustriale 1a giornata 9.30-13.00 La consapevolezza del ruolo Docente: Vice-Presidente CPT 1a giornata 14.30-17.30 Il ruolo delle persone nella società postindustriale Docente: Prof. Domenico De Masi 2a giornata 9.30-13.00/14.30-17.30 La motivazione al lavoro L’organizzazione del lavoro Docente: Dott.ssa Giusi Miccoli Secondo ciclo: 16-17 maggio 2002 Comunicare e organizzare il proprio lavoro 1a giornata 9.30-13.00/14.30-17.30 Comunicare in pubblico: il contenuto Comunicare in pubblico: le modalità 2a giornata 9.30-13.00/14.30-17.30 Organizzare per obiettivi: gestire il lavoro e gli obiettivi individuali Docente: Dott.ssa Giusi Miccoli Terzo ciclo: 22-23 maggio 2002 Comunicare in pubblico 1a giornata 9.30-13.00/14.30-17.30 La capacità di ascolto La leadership: fonti e stili Gli stili di influenzamento Docente: Dott.ssa Serena Ricci 2a giornata 9.30-13.00/14.30-17.30 Gli elementi fondamentali della comunicazione Laboratorio di comunicazione Docente: Dott.ssa Katia Gotnich Metodologia e materiale didattico Il metodo ha utilizzato tecniche didattiche dirette, quali la conversazione, il dibattito, l'esercitazione e la simulazione, alternate in modo da potenziarsi vicendevolmente e da tenere sempre alta la curva di attenzione dei partecipanti. I materiali didattici sono stati scelti in modo da aiutare le esercitazioni, integrare le conversazioni e permettere la ricostruzione dei contenuti del seminario a distanza di tempo. |