Corso per Sebrae NationalFormazione per Agenti di CambiamentoBrasilia, 9 luglio – 12 ottobre 2001 Nel corso del 2001 è stato messo a punto un progetto complesso per Sebrae National (Serviço Brasileiro de Apoio às Micro e Pequenas Empresas) con sede in Brasile. Il Prof. Domenico De Masi ormai da molti anni realizza conferenze e consulenze per le più prestigiose aziende brasiliane. In seguito a un contatto con la Presidenza del Sebrae National è stato progettata una consulenza di S3.Studium per l’individuazione dei fattori di successo delle micro e piccole imprese e per la loro promozione. Sulla base dell’esperienza maturata e del paradigma postindustriale sviluppato da S3.Studium già nel 1986 è stato proposto il progetto che ha previsto la realizzazione di attività formative, la progettazione di una rivista, la realizzazione di una ricerca previsionale, l’organizzazione di un forum. L’obiettivo dell’intervento formativo è stato quello di formare 35 agenti di cambiamento con capacità di coordinamento e realizzazione del progetto finalizzato al sostegno e promozione di micro e piccole imprese, che si catterizzano per le loro caratteristiche di brasilianità. Il piano di formazione ha previsto l’acquisizione di conoscenze socio-organizzative e competenze operative. In particolare sono stati trattati i seguenti temi: la società postindustriale, la creatività organizzata, la diffusione delle idee innovative, il marketing delle piccole medie imprese, la comunicazione online, lo sviluppo dei sistemi locali di piccole imprese, la metodologia e tecnica della ricerca sociale, l’organizzazione delle attività di redazione. Destinatari Al ciclo di seminari hanno partecipato funzionari e quadri delle sedi nazionale e regionali di Sebrae National. Modalità Le attività di formazione (per un totale di 48 giornate) si sono svolte presso la sede individuata dal Committente a Brasilia per i primi sette moduli e presso il Centro Congressi San Giovanni in Ayno per lo stage finale in Italia dalle ore 9.00 alle 18.00. Le attività didattiche sono consistite in lezioni seguite da discussione ed esercitazioni guidate e sono state arricchite da testimonianze, visite guidate, esemplificazioni e casi concreti. In particolare le visite sono state organizzate nei seguenti luoghi: distretto industriale brasiliano di Sao Bento, Cappella Sistina del Vaticano, Parco della Musica di Roma, distretto turistico della Costiera Amalfitana, distretto mobiliero di Tolentino. Ogni visita ha previsto una lezione preparatoria, una lezione sul luogo e l’intervento di testimoni locali. Programma Primo Modulo: 9-13 luglio 2001 Introduzione al progetto e team building Secondo Modulo: 16-25 luglio 2001 La società postindustriale e l’organizzazione creativa Terzo Modulo: 26 luglio - 3 agosto 2001 La ricerca previsionale “Cara brasileira” Quarto Modulo: 6-10 agosto 2001 Organizzazione della redazione di Next Quinto Modulo: 20-24 agosto 2001 Marketing e Comunicazione Sesto Modulo: 27-31 agosto 2001 Comunicazione on line Settimo Modulo: 3-12 settembre 2001 Morfologia dei distretti industriali Ottavo Modulo: 1-12 ottobre 2001 Stage in Italia |