Convegno ACI "Verso una nuova cultura della mobilità"
Il 31 marzo 2004 presso l'Hotel Exedra Boscolo si è svolto il Convegno che ha visto il coinvolgimento di dirigenti del gruppo ACI, di rappresentanti del Governo, delle Istituzioni e della Autonomie Locali, di professori universitari e esperti della mobilità.
E' intervenuto come testimone Jaime Lerner (Presidente dell?Associazione Internazionale degli Architetti ed ex - Governatore dello Stato del Paranà), che ha presentato l'interessante caso di organizzazione della città di Curitiba (Stato del Paranà-Brasile).
|
 |
?? |
Netstrike come reato?
Il consiglio di Giustizia dell?Unione Europea ha approvato il 28 febbraio 2003 un provvedimento sul cybercrimine che dovrà essere recepito dai singoli Stati entro e non oltre il 31 Dicembre 2004. Questo provvedimento pone però alcuni seri problemi anche a chi organizza proteste e manifestazioni on-line. Anche le pratiche di netstrike sono state incluse nella categoria dello spamming vietato.
Clicca qui per leggere l'articolo
|
 |
?? |
Deep internet
quello che i motori di ricerca non ci dicono
C'è un'Internet "invisibile", o, meglio, "profonda", che i motori di ricerca ignorano, fonte di preziose informazioni. Questa parte di Internet ha un nome, Deep Internet, e una causa per esistere: i motori di ricerca non riescono a indicizzare il contenuto dei database i cui documenti non siano direttamente collegati tramite link a pagine web.
Clicca qui per leggere l'articolo
|
Wallop
E' l'ultimo scoop del web: "Wallop" è il nome di un prodotto che Microsoft sta per lanciare. Atteso per il 2006 con il lancio del nuovo Windows, "Wallop" sarà un social software, una via di mezzo tra un blog e un messenger, un'applicazione integrata sul desktop, nel sistema operativo ed estenderà le funzioni del Microsoft Instant Messenger. Il concetto base è quello di permettere a chiunque di creare un personal network a inviti, dove amici, e amici di amici potranno trovarsi, restare in contatto, condividere e scambiarsi in diversi modi messaggi, file e contenuti di varia natura. Anche se l'dea di per sé non è una grande novità.
Clicca qui per leggere l'articolo
|
 |
?? |
Nasce la tv digitale ma esiste solo sulla carta
Tra quindici giorni accenderemo il televisore e avremo quindici canali in più. Dieci saranno della Rai e cinque hanno a che fare con Mediaset. Dei dieci della Rai non sappiamo nulla, ma che ci siano ce lo dice una legge dello Stato, la legge Gasparri che alla fine, nella «Disposizioni transitorie e finali», ci assicura che dal primo gennaio metà degli italiani potranno vedere i nuovi canali Rai. Degli altri, quelli di Mediaset, siamo sicuri perché ce lo dice la pubblicità.
Clicca qui per leggere l'articolo
|
E-learning: di successo con i Webinar
Una ricerca della Globecon Group ha evidenziato l'efficacia dei seminari web based nell'e-learning
Secondo un recente studio realizzato da Globecon Group prendendo in considerazione gli utenti di tre banche globali, una britannica, una tedesca e una canadese, i sitemi di e-learning vengono utilizzati trenta volte di più se essi prevedono dei "webinar", seminari web based programmati regolarmente. L'utilizzo dei sistemi e-learning si limita a cinque pagine al mese quando non sono previsti webinar, mentre si sale a centosettantacinque pagine quando questi seminari sono inclusi nei programmi di formazione.
Così commenta Paul Siegel, presidente e Ceo di Globecon."Combinando programmi formativi ben strutturati con webinar organizzati regolarmente, si evidenzia un significativo aumento del livello di coinvolgimento da parte dei dipendenti delle banche".
Leggi l'articolo
|
Ministro Stanca: "l'e-Learning per il Governo è una risorsa per promuovere la conoscenza e accrescere l'innovazione"
Un decreto firmato dal Ministro Lucio Stanca con la collega Letizia Moratti promuove la formazione a distanza
Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, in un intervento al convegno di ANEE a Milano, ha sottolineato il rilievo che l'e-learning ha assunto nell'ambito dell'azione intrapresa per l'ammodernamento tecnologico e digitale del Paese. Stanca, che ha firmato con la collega Letizia Moratti un nuovo decreto per incentivare l'utilizzo dell'e-learning, ha infatti dichiarato che "La politica del Governo intende dare impulso all'e-Learning come risorsa per la promozione della conoscenza e, contestualmente, reputa questo moderno strumento didattico come componente di uno dei dieci obiettivi di legislatura". Gli orientamenti dell'azione di governo, aggiunge Stanca, si basano sia sulla premialità dell'uso innovativo delle tecnologie digitali in tutte le iniziative di sostegno, sia sulla definizione di un provvedimento organico di semplice accessibilità per promuovere nel tempo investimenti mirati all'innovazione lungo tutte le componenti della catena del valore (conoscenza-ricerca-innovazione), nella pubblica amministrazione come nel privato.
Attualmente meno del 2% della formazione nelle imprese utilizza questo strumento, utile soprattutto nella fase post scolare. ? quindi evidente che l'Italia ha un gap da colmare rispetto agli altri Paesi.
Leggi l'articolo
|
|