 |
?? |
FUeL
per Telecom Italia Learning Services
FUeL è l'acronomimo del progetto FUTURE E-LEARNING, che S3 Studium ha realizzato per Telecom Italia Learning Services da luglio 2003 a gennaio 2004.
Il 14 gennaio 2004 con il Learning Forum ?New media & informazione: vecchie e nuove frontiere? si è conclusa la seconda edizione di FUeL.
E' il progetto di "high education che ha affrontato, con taglio multidisciplinare, i temi più attuali ed innovativi della formazione.
A partire dal 2002 e in 14 Forum, FUeL ha esplorato e percorso i possibili itinerari di sviluppo della ricerca e del business.
Ha fatto incontrare prestigiosi relatori e operatori della formazione accendendo il confronto e dando voce alle loro idee.
Nella Prima edizione del 2002 hanno animato il dibattito: Daniele Archibugi, Simona Argentieri, Gianluca Bocchi, Antonio Calabrò, Franco Carlini, Fulvio Carmagnola, Adriano De Maio, Domenico De Masi, Giorgio De Michelis, Fabrizio Iaconetti, Giuseppe O. Longo, Alberto Oliverio, Adele Tramontano, Mario Unnia, Alberto Zuliani. Il ciclo di incontri è stato coordinato da Roberto Panzarani, chairman dei Forum.
Nella Seconda edizione del 2003 hanno partecipato: Mario Abis, Remo Bodei, Antonio Calabrò, Francesco Carlà, Derrick de Kerckhove, Domenico De Masi, Donata Francescato, Umberto Galimberti, Ernesto Hofmann, Paolo Manzelli, Francesco Morace, Peppino Ortoleva, Enzo Rullani.
Guarda le foto della prima edizione di FUeL.
|
 |
?? |
Destinatari e struttura
L'iniziativa è stata realizzata per i top e middle manager interessati ai temi dell'apprendimento e del cambiamento.
L'intervento formativo si è articolato in un ciclo di incontri pomeridiani sul tema dell'e-learning, con particolare attenzione alle dinamiche ed agli scenari.
I Learning Forum si sono svolti dalle ore 15.30 alle 19.00 a Roma presso La Città del Gusto in via Enrico Fermi 161.
L'Opening Learning Forum dell'8 luglio si si è tenuto a Napoli, presso la sede dell'Unione degli Industriali, dalle ore 10.00 alle 13.30, in P.zza Dei Martiri 58.
|
I Learning Forum
I Learning Forum sono eventi di formazione di mezza giornata, articolati in due sessioni.
La trattazione dei temi avviene con una gamma diversificata di strumenti: l'introduzione e il coordinamento del chairman, l'intervento dei relatori, il successivo coinvolgimento attivo dei partecipanti.
La presenza di un giornalista, in qualità di chairman favorisce un maggior coinvolgimento dei partecipanti e tende a promuovere un dibattito più ampio.
Dopo lo svolgimento dell?incontro è realizzata una sintesi dell'evento che viene inviata ai partecipanti e pubblicata sul sito di FUeL.
Il Programma
Verso la conoscenza connettiva
8 luglio 2003
Il mito della tecnologia
24 settembre 2003
New social trends. Progettare i nuovi consumi
15 ottobre 2003
Il sex appeal dell'inorganico
5 novembre 2003
Net-entertainment: tecnologia, comunicazione e divertimento in rete
26 novembre 2003
Net-Learning: modelli reticolari di condivisione della conoscenza
10 dicembre 2003
New media & informazione: vecchie e nuove frontiere
14 gennaio 2004
|
 |
?? |
Verso la conoscenza connettiva
8 luglio 2003
L'uso delle tecnologie dell'informazione e le tecniche di comunicazione permettono a più individui di intervenire attivamente nel processo di creazione delle informazioni. La rete consente di modificare completamente il rapporto tra contenuto da sviluppare e utente e ridistribuire il controllo e il potere delle informazioni.
Secondo De Kerckhove si assiste all'emergere di un approccio innovativo: l'Intelligenza Connettiva. Attraverso le tecnologie dell'informazione vi è l'interconnessione delle menti. Si pensa insieme. Si creano insieme le informazioni e le conoscenze in tutto il mondo.
Chairman: Antonio Calabrò, Giornalista
Relatori:
- Derrick De Kerckhove, Direttore del Programma McLuhan di cultura e tecnologia e Professore del Dipartimento francese - Università di Toronto
- Domenico De Masi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Discussant: Amato Lamberti, Presidente della Provincia di Napoli
|
 |
?? |
Il mito della tecnologia
24 settembre 2003
Nella nuova età della tecnica vanno abbandonati, riconsiderati o rifondati i concetti di individuo, identità e libertà così come quelli di natura, etica e storia. La tecnologia è un supporto all'attuale evoluzione intellettuale oppure rischia di essere un grande ostacolo?
Umberto Galimberti ci aiuta a comprendere i legami tra psiche e techne e i luoghi virtuali e fisici dell'identità. Insieme ad Ernesto Hofmann scopriremo invece quali sono le nuove frontiere dell'evoluzione informatica, le caratteristiche dell'era tele-elettrica e la dimensione del cyberspazio.
Chairman: Andrea Pancani, Capo Redattore TG La 7
Relatori:
- Umberto Galimberti, Professore di Filosofia della Storia - Università degli Studi di Venezia "Cà Foscari"
- Ernesto Hofmann, Direttore Sistemi Complessi dell'IBM Italia
|
.jpg) |
?? |
New social trends. Progettare i nuovi consumi
15 ottobre 2003
Fin dagli anni '60 l'immaginario culturale delle società avanzate ha giocato un ruolo essenziale nella trasformazione delle identità collettive e individuali. Nella vita quotidiana infatti sono sempre più evidenti valori, stili di vita e di comportamento che originano delle tendenze socio-economiche.
Francesco Morace e Mario Abis ci guidano alla scoperta dei nuovi social trends, ovvero dei nuovi bisogni sociali e dei nuovi business. Parleranno dei nuovi scenari del mercato e delle tendenze socioculturali che influenzeranno i nostri stili di pensiero.
Chairman: Andrea Pancani, Capo Redattore TG la 7
Relatori:
- Francesco Morace, Direttore del Future Concept Lab
- Mario Abis, Amministratore Delegato di Makno Consulting
|
 |
?? |
Il sex appeal dell'inorganico
5 novembre 2003
Abitare l'universo dei media elettronici, delle culture di consumo e dei modelli espressivi plurimi ha permesso il costituirsi di una nuova identità ibrida. Lentamente il corpo sta mutando a prescindere dall'intenzionalità umana. Anche le pratiche quotidiane, in apparrenza neutrali, sono intrecciate con la tecnologia.
Mario Perniola e Donata Francescato ci parlano di quanto lo sviluppo tecnologico oggi sia indissolubilmente legato all'estensione della sfera sensoriale umana, di quali sono gli effetti psicologici dell'apprendimento in rete e di come sarà il futuro dell'uomo multimediale.
Chairman: Andrea Pancani, Capo Redattore TG la 7
Relatori:
- Remo Bodei, Professore di Storia della Filosofia all'Università di Pisa
- Donata Francescato, Professore di Psicologia di Comunità - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
|
 |
?? |
Net-entertainement: tecnologia, comunicazione e divertimento in rete
26 novembre 2003
Qual è lo scenario della tecnologia, della comunicazione e del divertimento nell'era digitale?
Secondo Francesco Carlà la nuova realtà, battezzata Simulmondo, è nata con i videogiochi, da cui traggono origine tutti i linguaggi e i media digitali interattivi che cambiano la nostra vita quotidiana. Inoltre, secondo Peppino Ortoleva il proliferare di attività ludiche è stato uno dei motori della diffusione delle case dell'informatica e dello sviluppo delle reti telematiche. Pertanto la riflessione su quali siano gli aspetti ludici dell'apprendimento in rete risulta essere oggi di particolare interesse e attualità.
Chairman: Andrea Pancani, Capo Redattore TG La 7
Relatori:
- Francesco Carlà, Giornalista e professore di sistemi e tecnologie della comunicazione - Università degli studi di Roma "La Sapienza"
- Peppino Ortoleva, Presidente di mediasfera e Professore di Storia dei media - Università di Torino
|
 |
?? |
Net-Learning: modelli reticolari di condivisione della conoscenza
10 dicembre 2003
Esistono diverse strategie di sviluppo delle tecnologie multimediali che stanno evolvendosi da un sistema di formazione a distanza ad un sistema di formazione permanente "senza distanza", denominato "Net-Learning".
Paolo Manzelli insieme ad Enzo Rullani affrontano l'affascinante tema delle reti sociali di condivisione delle conoscenze. Ci indicano la direzione in cui sta andando oggi la formazione e ci mostrano come si stia passando dall'e-learning al net-learning e da forme di apprendimento individuale a forme sempre più frequenti di apprendimento collaborativo.
Chairman: Andrea Pancani, Capo Redattore TG La 7
Relatori:
- Paolo Manzelli, Direttore del Laboratorio di ricerca educativa - Università degli Studi di Firenze
-
Enzo Rullani, Professore di Strategie d'impresa e di Economia e Gestione della Conoscenza - Università degli Studi di Venezia "Cà Foscari"
|
 |
?? |
New media & informazione: vecchie e nuove frontiere
14 gennaio 2004
Quale sarà la comunicazione del futuro? Come si trasformeranno i media? La differenziazione dei mezzi di comunicazione potrà influire sulle scelte e sui comportamenti degli utenti?
Le ultime rivoluzioni mediali parlano della trasformazione dei siti in blog. Letteralmente si tratta di un sito che tiene appunti e diari. E' un sistema che attraverso l'iscrizione gratuita ad appositi siti permette la pubblicazione istantanea di testi su una pagina internet. Con l'invenzione dei blog siamo forse di fronte ad una vera e propria "presa di parola" democratica e di massa e al funzionamento di una intelligenza connettiva.
Chairman: Andrea Pancani, Capo Redattore TG La 7
Relatori:
- Alberto Abruzzese, Professore di Sociologia delle comunicazionin di massa - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Maurizio Dècina, Professore di Telecomunicazioni - Politecnico di Milano
|
|