Corsi di formazione - Forum
|
||
Scenari futuriDa oltre 10 anni S3.Studium realizza ricerche previsionali con il contributo di un network di esperti autorevoli e competenti.Sulla base di questa consolidata esperienza e della specifica professionalità sviluppata nell?individuazione degli scenari futuri, S3 Campus propone progetti di apprendimento e formazione particolarmente prestigiosi e raffinati per confrontare e arricchire le strategie di sviluppo delle aziende con l?evoluzione economica, sociale, culturale e tecnologica. In particolare S3 Campus propone alle organizzazioni pubbliche e private la progettazione e organizzazione di forum basati sulla presentazione dei risultati delle ricerche previsionali, che S3 Metodus realizza attraverso il metodo Delphi su un arco diversificato di tematiche, con particolare attenzione alle dinamiche del settore in cui l'azienda opera. Destinatari L'iniziativa è rivolta a middle e top manager delle imprese pubbliche e private, delle organizzazioni no profit, delle istituzioni, delle associazioni di categoria, della Pubblica Amministrazione. Modalità Si tratta di un evento di formazione ad hoc per singole imprese, istituzioni ed organizzazioni. Ogni incontro ha la durata di un giorno con inizio alle ore 9,00 e termine alle ore 17,00. Ad ogni incontro partecipa il curatore della ricerca previsionale, un osservatore esperto di problemi d'impresa (studioso, consulente), un editorialista o giornalista che anima la discussione, un testimone aziendale. S3 Campus progetta questa iniziativa formativa esclusivamente sulla base delle esigenze manifestate dalle singole aziende committenti, in particolare facendo riferimento alle loro peculiarità settoriali, strategiche e organizzative. Alcuni temi Il futuro dell'Italia Quale è il futuro dell'Italia nei prossimi tre anni? Sulla base delle indagini previsionali condotte da S3 Metodus si analizzano i punti di forza e debolezza dell'Italia dal punto di vista dell'innovazione, dell'economia e della società: le ricadute delle innovazioni sulla vita delle persone, sul lavoro e sulla società; i vincoli e i conflitti socio-culturali; i valori, la cultura, i costumi, i bisogni, i problemi, le paure, le speranze; le risorse, gli investimenti, i settori e i gruppi emergenti e declinanti; il mercato nazionale e internazionale, la globalizzazione, i rapporti con l'Europa e con gli Stati Uniti; le politiche del Governo per l'economia, il lavoro e il welfare. In/Certezza Come difendersi dall'economia ipervariabile e come sostenere la fiducia nel futuro in un ambiente in continua trasformazione Mettere "in disputa" i fattori di incertezza e quelli di certezza dell'ambiente in cui le imprese agiscono (mercati e finanza, demografia e immigrazione, delocalizzazione e rischio-paese, innovazione e skill shortage, sviluppo e recessione, consenso e conflitto). Integrazione Dentro e fuori l'impresa. Criticità, tendenze, meccanismi regolanti Le aziende devono quotidianamente misurarsi con problematiche d'integrazione ad ogni livello (sociale, culturale, organizzativo, strategico). Dove esse sono più rilevanti? All'interno dell'azienda, in ambito interorganizzativo. Nel mercato del lavoro. Nei fenomeni di fusione ed incorporazione tra aziende o semplicemente nelle realizzazioni di accordi, collaborazioni o joint-venture tra imprese. All'esterno dell'azienda, nei processi di penetrazione di nuovi mercati o di affermazione in nuovi contesti. Il futuro delle idee I temi della creazione della conoscenza, dell'apprendimento e dell'innovazione Fare il punto sugli snodi principali del rapporto fra imprese e persone nel processo di sviluppo e accrescimento della conoscenza (i modelli formativi emergenti, i sistemi motivazionali, i processi di condivisione delle esperienze e delle informazioni, i flussi informativi, i processi comunicativi, come si organizzano i professionisti della conoscenza). Il rapporto tra tecnologia e società Quale è il nostro futuro tecnologico? Sulla base delle indagini previsionali condotte da S3 Metodus si analizzano le tendenze della tecnologia e dell'innovazione: le principali scoperte e invenzioni; le nuove mappe dell'economia intangibile; la geografia delle invenzioni; le ricadute delle innovazioni sulla vita delle persone, sul lavoro, sulla società e sulla politica; il ruolo della ricerca, della formazione e dell'istruzione; la tecnologia della comunicazione; l'evoluzione della situazione ambientale, demografica e sociale del pianeta; le opportunità e i rischi dell'innovazione. Dal passato al futuro del lavoro Differenze quantitative e qualititative tra XX e XXI secolo Un confronto con il lavoro del secolo passato ci fa capire che molto è cambiato tra i primi del '900 e il nuovo secolo. Il lavoro che sempre più si afferma nel nuovo secolo ci appassiona e ci lascia intuire possibilità di soddisfazione che l'altro, quello vecchio, non avrebbe mai potuto offrirci. Ma in che cosa il nuovo lavoro si differenzia rispetto a quello del secolo scorso? Alcuni aspetti di comparazione possono essere: il mercato del lavoro e le tipologie lavorative; l'evoluzione del mercato del lavoro; le tecnologie della comunicazione e le diverse forme di mobilità; le condizioni e i problemi del lavoro (conflitti e soluzioni); il rapporto del lavoro con tempo libero, studio e socialità; le forme di associazionismo e di rappresentanza; il rapporto tra impresa e lavoro; le politiche per il lavoro. Il futuro del cinema Quali sono le potenzialità imprenditoriali del cinema? In Italia e in Europa, sulla scia di quanto sta già avvenendo in America, l'industria dell'entertainment eviterà un'organizzazione segmentata, divisa e a compartimenti stagni: e si continueranno a coniugare i contenuti con forme accattivanti per un pubblico disincantato. Nello specifico, si assisterà ad un'integrazione fra cinema digitale e web e tra cinema e televisione, mentre non si realizzerà una contaminazione fra cinema e teatro. Il cinema italiano continuerà ad essere un pezzo dell'industria dell'intrattenimento, che però non assomiglierà alla filiera di Hollywood e seguirà un'altra strada più congeniale ai suoi modelli culturali e di consumo. Dove va il Mezzogiorno Quali sono le prospettive economiche, sociali, culturali del Mezzogiorno? Riflettendo sulla situazione attuale del Mezzogiorno dobbiamo chiederci se l'immagine di ritardo economico che ha costruito nel tempo rispecchia la realtà o se invece si manifesta a macchia di leopardo in alcune aree geografiche e settori. Inoltre, è necessario chiedersi in che misura i problemi del meridione siano rintracciabili tutti nell'economia e/o nelle sfere politica, sociale, culturale. |