 |
?? |
I progetti formativi
Quali sono i progetti su cui stiamo lavorando nel 2004?
S3 Campus ha progettato e realizzato diverse iniziative, tra cui:
|
per Federalberghi
La proposta formativa ha come obiettivo principale quello di trasferire ai partecipanti i modelli e gli strumenti comunicativi per operare quotidianamente, ponendo particolare enfasi sulla comunicazione interpersonale.
L?obiettivo è trasferire le conoscenze e le capacità di comunicare in pubblico, prendendo in considerazione gli aspetti relativi all?impostazione di un intervento, agli stili e tecniche di comunicazione interpersonale, alla gestione del tempo e alle tecniche di gestione delle emozioni.
Queste capacità consentono di attivare relazioni vantaggiose con i tanti interlocutori che si deve essere in grado di influenzare positivamente. ?, infatti, importante impostare la comunicazione e lo stile del linguaggio in relazione ai diversi interlocutori.
L?iniziativa è destinata ai componenti della Giunta Esecutiva di Federalberghi.
|
 |
?? |
per IBM Italia
Si tratta di un ciclo di incontri formativi per il management di IBM Italia.
Nei Net Symposium ci si confronterà sulle tematiche dell?organizzazione, dell?innovazione, della gestione delle risorse umane e dei valori che guidano l?impresa.
I Net Symposium sono eventi di formazione di mezza giornata, articolati in due sessioni. La formula progettuale proposta è quella dell?evento moderatamente spettacolarizzato. Tale formula consiste in incontri con relatori di alto livello condotti su un piano di serietà scientifica ma anche di gradevolezza metodologica. ? previsto il coinvolgimento di due relatori e un chairman.
Programma dei Net Symposium
Prima e dopo la riorganizzazione. Come cambiano i modelli
1 giugno 2004
Relatori
· Domenico De Masi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione ? Università degli Studi di Roma ?La Sapienza?
· Severino Salvemini, Presidente della SDA Bocconi di Milano
Prima e dopo la gerarchia. Come cambia la leadership
6 luglio 2004
Relatori
· Massimo Valerio Manfredi, archeologo e saggista
· Ettore Messina, Allenatore Benetton Basket di Treviso
Prima e dopo l?individuo. Come cambia il clima aziendale
12 ottobre 2004
Relatori
· Vittorino Andreoli, Psichiatra
· Aldo Magnone, Direttore del Personale di Walt Disney Italia
Prima e dopo la complessità. Come cambia l?innovazione
23 novembre 2004
Relatori
· Hubert Jaoui, Presidente HJ International
· Esponente del mondo imprenditoriale
Prima e dopo la globalizzazione. Come cambiano i valori
11 Gennaio 2005
Relatori
· Umberto Galimberti, Professore di Filosofia della Storia - Università degli Studi di Venezia ?Ca Foscari?
· Stefano Zamagni, Presidente della Fondazione Bordoni
|
 |
?? |
Seconda edizione (ottobre 2004)
L?esperienza e la professionalità sviluppate da S3 Studium nella progettazione e realizzazione di eventi tematici, curati sia nella qualità dei contenuti che nella raffinatezza dell?estetica, hanno ispirato l?organizzazione di un corso di formazione specifico. S3 Campus propone un?iniziativa formativa con l'obiettivo di fornire metodologie, strumenti pratici e tecniche relative alla ideazione, alla programmazione, all'attuazione di eventi semplici e complessi, nelle differenti declinazioni di ambito e settore, con particolare riguardo alla costruzione del budget, alle politiche di comunicazione, alla valutazione complessiva del progetto, all'uso di spazi e luoghi non deputati, agli aspetti tecnico-logistici, alla gestione del gruppo di lavoro. Verranno considerate come tipologie di evento: i convegni, le attività formative, le esposizioni temporanee, lo spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza, circo). Inoltre, verranno analizzati i seguenti ambiti: i beni culturali, le iniziative sociali, il fund raising, la comunicazione istituzionale e di prodotti e servizi, lo sport, il cinema e la televisione, la multimedialità e l'editoria.
Scarica la scheda di iscrizione
|
per IBM Italia
L'iniziativa formativa ha come obiettivo principale quello di trasferire ai partecipanti le conoscenze sulle teorie organizzative e sui modelli di gestione delle risorse umane.
In particolare, viene ricostruito il panorama dei modelli di struttura in uso. Inoltre, si pone l'attenzione sui processi aziendali, sulla progettazione dell?apprendimento organizzativo, sugli orientamenti di base per l?approccio sistemico (Vision, Strategy, People e Action).
L'analisi teorica è completata da casi e esemplificazioni sui modelli di gestione delle risorse umane, sulla struttura a matrice (vantaggi, svantaggi e supporti), sulla reingegnerizzazione dei processi. L'obiettivo finale è sviluppare la capacità di analisi e diagnosi dell?organizzazione.
L?iniziativa è destinata ai neomanager di IBM Italia.
|
|