INDICE - Anno V, numero 14, 2002Il direttore a chi leggeColophon Metafore organizzative Dove sale e scende la marea Lord Dunsany Per fortuna, l'ora più buia della notte, è più funestata dagli incubi, è anche la più vicina all'alba e al canto liberatore degli uccelli I PARTE. FOCUSEconomia, lavoro, organizzazioneImpegno per crescere Corrado Passera Il mero progresso economico non può costituire né un fine per la nazione, né la nostra soddisfazione individuale. Occorre un contagioso stato di grazia capace di alimentare la crescita complessiva Integrazione economica e responsabilità sociale Helio Mattar Il terzo millennio è nato all'insegna di un processo che integra non solo l'economia ma anche la cultura e la governance. Ma siamo sempre più capaci di produrre e sempre meno capaci di distribuire, stretti tra una nevrosi dell'eccesso e una psicosi della mancanza Dalla formazione a distanza all'extented e-learning Valerio Eletti Una mappa esauriente del variegato territorio in cui si va dispiegando la formazione a distanza. Fenomeno irreversibile come la posta elettronica o bolla evanescente come il mercato della new economy? Border line Il rispetto delle regole Francesco Greco Innovare significa inventare un nuovo prodotto per il mercato, non un nuovo modo per frodare il fisco. Il rispetto delle regole non è solo un fatto di civiltà ma un elemento decisivo per lo sviluppo economico Il management della corruzione Veronica Morino Enron in America, Enav in Italia: le sigle della corruzione aziendale si moltiplicano. E voi, avete mai gonfiato le spese di un viaggio d'affari? Accettato un regalo da un cliente? Usato un programma software senza averne licenza? Mentito sulle vostre esperienze professionali? Falsificato un firma? II Parte: MixCase HistoryImprese giovanili: il caso Picchio Enrico Ambroso La strepitosa storia di un team di giovani creativi che riescono a piazzare sul mercato le loro macchine da corsa e gran turismo, contagiando l'intera zona con la loro passione tecnologica Il piacere dell'occhio Pino Settanni: ritratti dell'anima a cura di Fabiana Cutrano Il fotografo ritrattista è un artigiano dell'anima, un cannibale della retina in presa diretta con la pittura. Ma quando anche diventa famoso, deve continuare a combattere con un mercato che resta avaro Il piacere dell'occhio La siesta Fabiana Cutrano La siesta come atto di resistenza all'organizzazione stressante che minaccia i nostri bioritmi Orbis Breve la vita felice della globalizzazione Rita Di Leo Di fronte alla politica di potenza degli Stati Uniti che, nonostante Internet, è rimasta identica a quella di Alessandro Magno e della regina Vittoria, sarebbe ora che l'Europa riprendesse in mano il suo destino Emergenza nel tam-tam multimediale Mario Morcellini "Ammesso che la guerra sia una malattia e non un aspetto intrinseco della politica, sarebbe veramente improprio pensare di curarla semplicemente ignorandola" Polis Urban: la riqualificazione dei centri storici Anna Mura Anche se siamo nel XXI secolo, alcuni dei nostri quartieri e città non sono molto diversi da quelli descritti da Dickens e Hugo. Con il programma Urban per la riqualificazione dei centri urbani l'UE cerca di invertire la rotta Coffee-break La prego, non mi tocchi… Mario Unnia Una metafora allucinata dell'intoccabile status quo che sopravvive imperturbato a qualsiasi imbecillità Calembours Massimo Chieli Antiquariato Rinaldo Rigola: Manualetto di tecnica sindacale Testi scelti e commentati da Aris Accornero La partecipazione dei lavoratori ai destini dell'impresa è un tema centrale nel dibattito sul post-fordismo. Nelle parole di Rinaldo Rigola, fondatore della Cgl ed esponente di primo piano del socialismo riformista italiano di inizio Novecento, una riflessione che inaspettatamente torna ad essere attuale III Parte: Analisi e SintesiAtomiEsperienze di sportello unico Patrizia Schifano La semplificazione amministrativa dei Comuni passa anche attraverso la creazione di sportelli unici dove le imprese possono risolvere tutte le loro beghe burocratiche con un'unica fila Bit A margine di un anno difficile Andrea Aparo Tra crolli di torri centrali e di palazzi periferici, tra veri e finti eroi metrolipotani, ciò che sembra vacillare maggiormente è la "certezza" della comunicazione e dell'informazione occidentale Web Usability Lucia Balietti e Maurizio Carmignani L'analisi del caso Dinetclub.com rafforza la convinzione che i siti vanno pensati, testati e modificati fin quando non rispondono perfettamente ai bisogni dei destinatari Morte e trasfigurazione dei libri Mara Manzulli Le nuove tecnologie digitali consentiranno di leggere, ascoltare, scomporre, riprodurre e persino annusare i testi,creando un nuovo tipo di scrittore, editore e lettore Fast food Il meglio di "Le Monde Diplomatique" Linda Salerno Non ci siamo mai proclamati così liberi, eppure il perimetro della nostra libertà si restringe sempre di più. Inostri gesti sono spiati, i nostri spostamenti monitorati, le nostre idee schedate Il meglio di "The Economist": The World in 2002 Marco Buono Il piacere dell'orecchio Il Parco della musica a Roma -Il progetto architettonico Renzo Piano Building Workshop Architects Creatività architettonica, originalità organizzazione, perfezione musicale sono gli ambiziosi obiettivi cui mira il nuovo Parco della Musica per assicurare alla città di Roma una sintesi esemplare di estetica e funzionalità -Il piano organizzativo Fabio Fassone, Maurizio Frittelli, Lucio Argano IV Parte. MonografieErgon 2000. Le politiche del lavoro in Europaa cura di Stefano Palumbo e Antonella Lizambri Lo scontro sull'Articolo 18, le conseguenze dell'11 settembre, cosa fare del popolo del 13%, il miraggio della crescita al 3%, le somiglianze fra il 2002 e il 1929: diciassette testimonianze per capire dove andranno l'Italia e l'Europa del lavoro |
![]() |