? |
? |
? |
? |
? |
? |
? Professore ordinario di Storia dell?Arte ed Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato, oltre a vari saggi su riviste specializzate, ?Saggio sull'Afrodite Urania di Fidia? (Nastri-Lischi, Pisa 1966) e "La Tempesta interpretativa. Giorgione, i commenti, il soggetto? (Einaudi, Torino 1978). E' stato curatore di alcune opere collettive, fra cui ?Memoria dell'antico nell'arte italiana? (Einaudi, Torino 1984-86) e i primi due volumi della ?Storia della Calabria? (Gangemi editore, Roma-Reggio Calabria). |
? |
|
? |
? |
|
? |
|
? |
? |
? |
|
29 giugno, pomeriggio
Sognare e creare nuovi rapporti con la cultura
|
? |
|
? |
|
? |
? |
|
E? auspicabile sognare che la cultura diventi per le imprese un fine e non solo un |
? |
mezzo? |
|
Come pu? l?impresa utilizzare la cultura per la crescita propria e di chi vi lavora? |
|
Quali rapporti sono auspicabili tra impresa e istituzioni preposte alla |
? |
valorizzazione dei beni culturali? |
? |
|
? |
|
? |
|