NERIO ALESSANDRI
Fondatore e Presidente Technogym®

Ha una formazione da industrial designer. Nel 1983, a soli 22 anni, ha fondato la Technogym, oggi leader mondiale nei prodotti e servizi per il wellness e la riabilitazione. Nel novembre del 2003, Nerio Alessandri, il più giovane Cavaliere del Lavoro mai nominato nella storia della Repubblica Italiana, si è aggiudicato il premio "L'imprenditore dell'anno" e il riconoscimento "Great Place to Work" per l'azienda dove si lavora meglio in Italia. Nel marzo del 2004 è stato nominato nel Consiglio Direttivo di Confindustria.

ENRICO BERTOLINO
Attore e formatore

Enrico Bertolino ha iniziato la sua attività nel settore bancario. Oggi è partner e azionista del Gruppo Nova, dove si occupa di formazione sulla comunicazione e di spettacolarizzazione di eventi formativi e conventions aziendali. Opera in progetti per lo sviluppo manageriale ed è relatore in corsi sulle Tecniche di Presentazione e Public Speaking in USA, Belgio, Danimarca, UK. Svolge parallelamente attività di attore proponendo al pubblico una satira critica, pungente, spesso autoironica, e sempre legata all'attualità. Ha partecipato, tra gli altri, a programmi come: "Convenscion a colori" (Rai Due), "Le Iene" (Italia1), "Superconvenscion" (Rai Due), "Visitors" (Italia1).

FRANCOIS BURKHARDT
Professore di estetica all'Università di Berlino

Ha studiato architettura all'ETH di Losanna e all'HfBK di Amburgo. Vive tra Colonia e Montecatini Val di Cecina. Concepisce e organizza numerose mostre nel campo dell'arte, dell'architettura e del design in Germania, Italia, Austria, Svizzera, Finlandia, Inghilterra, Belgio, Spagna, Yugoslavia, USA. E' stato direttore del centro Pompidou di Parigi e della rivista "Domus" e consulente di istituzioni e compagnie in Germania, Francia, Belgio, Italia ed Austria.

LUIZ HENRIQUE DA SILVEIRA
Governatore dello Stato di Santa Catarina in Brasile

È stato sindaco di Joinville in due occasioni: tra il 1977 e il 1982 e tra il 1997 e il 2002. E' stato deputato regionale, deputato federale e Ministro della Scienza e Tecnologia del governo Sarney. Dal 2002 è Governatore dello Stato di S. Catarina.

DERRICK DE KERKCHOVE
Professore all'Università di Toronto

Direttore del Programma McLuhan di cultura e tecnologia e professore del Dipartimento francese all'Università di Toronto (Canada). Promuove una nuova forma di espressione artistica, che unisce le arti, l'ingegneria e le nuove tecnologie della comunicazione. È consulente media e di iniziative culturali e ha partecipato alla preparazione e ideazione del padiglione dell'Ontario all'Expo '92 di Siviglia (Spagna), all'esposizione Canada in Space e al Centro di trasmissione della Canadian Broadcasting Company. E' stato recentemente membro della commissione incaricata della progettazione di una politica culturale per la comunità francofona in Ontario e del Comitato governativo dell'Ontario sulla strategia delle telecomunicazioni. Tra le sue pubblicazioni: "Brainframes, Technology, Mind and Business" (Bosch & Keuning, 1991); "Les transinteractifs" (SNVB - La Vilette, 1990); "La civilisation video-cretienne" (Retz, 1990); "Tha Alphbet and the Brain" (Springer Verlag, 1988); "Understanding" (UNESCO, 1984); "MCLuhan e la metamorfosi dell'uomo", coautore con Amilcare Iannucci (Bulzoni).

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO
Presidente Ferrari

Ha fondato Charme, fondo finanziario-imprenditoriale, con cui nel 2003 ha acquisito Poltrona Frau, una delle più note aziende italiane di arredamento e nel 2004 Ballantyne, storico marchio internazionale di cashmere. E' Consigliere di Amministrazione de La Stampa, del gruppo francese PPR (Pinault/Printemps Redoute) di Tod's, della Merloni Elettrodomestici S.p.A., di Unicredit Banca d'Impresa S.p.A. e del Bologna Calcio. E' stato anche insignito della Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica dall'Università degli Studi di Modena ed in Gestione Integrata d'Impresa dalla Fondazione CUOA di Vicenza. E' stato eletto uomo dell'anno nel 2001 dalla più importante rivista automobilistica americana "Automobile" e nel 2002 dalla prestigiosa rivista inglese "Autocar"; è stato inoltre nominato quest'anno dal Financial Times tra i cinquanta migliori manager del Mondo. E' inoltre Cavaliere del Lavoro, Presidente della FIEG - Federazione Italiana Editori Giornali - e Presidente della Fiera Internazionale di Bologna. E' stato Presidente degli Industriali della Provincia di Modena per sei anni fino al giugno 2002. Dal dicembre 1991 è Presidente e Amministratore Delegato della Ferrari S.p.A. e, dal luglio 1997, anche della Maserati S.p.A.

JEAN-PAUL FITOUSSI
Economista

Dal 1982 è professore di Economia e presidente del Comitato Scientifico dell'Institut d'Etudes Politiques di Parigi. Attualmente è docente dell'Osservatorio Francese per la Congiuntura Economica. Nel 1997 è divenuto membro del Consiglio per l'Analisi Economica del Primo Ministro. Dal 2000 ha l'incarico di esperto presso il Parlamento Europeo. Dal 1990 al 1993 è stato Presidente del Consiglio Economico della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. È managing editor della Revue et Lettre de l'Ofce e membro del comitato scientifico della Revue Française d'Economie. Ha scritto con regolarità su giornali francesi e stranieri, ed è editorialista per "La Repubblica" e "Le Monde".

GIOVANNI GAVIRAGHI
Direttore generale Siena Biotech

È stato Responsabile della Direzione Ricerca e Sviluppo di Glaxo nonché membro del Consiglio di Amministrazione di Glaxo S.p.A. e del Board della Ricerca Glaxo Internazionale e Direttore R&D. Ha partecipato direttamente alla progettazione del Centro Ricerche Glaxo di Verona, al reclutamento di Ricercatori a livello internazionale e all'organizzazione delle attività di ricerca e sviluppo. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, brevetti e comunicazioni orali. Dall'aprile 2002 è il Direttore Generale di Siena Biotech S.p.A., la nuova società di ricerca farmaceutica e biotecnologica di proprietà della Fondazione MPS, con sede a Siena, dove sta investendo l'esperienza maturata nella realizzazione di un progetto di grandi prospettive scientifiche, terapeutiche, etiche e sociali.

SALVATORE SETTIS
Direttore Scuola Normale Superiore di Pisa

È Professore ordinario di Storia dell'Arte ed Archeologia Classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato, oltre a vari saggi su riviste specializzate, "Saggio sull'Afrodite Urania di Fidia" (Nastri-Lischi, Pisa 1966) e La "Tempesta interpretativa. Giorgione, i commenti, il soggetto" (Einaudi, Torino 1978). E' stato curatore di alcune opere collettive, fra cui "Memoria dell'antico nell'arte italiana" (Einaudi, Torino 1984-86) e i primi due volumi della "Storia della Calabria" (Gangemi editore, Roma-Reggio Calabria).



DARYUSH SHAYEGAN
Saggista

Daryush Shayegan, nato a Teheran, ha studiato in Gran Bretagna, Svizzera e Francia. Nel 1968 ha conseguito il dottorato in "Studi comparativi sull'Induismo e il Sufismo" presso l'Università Sorbona di Parigi. È stato professore di "Studi e Filosofia comparata sull'India" presso l'Università di Teheran e, successivamente, prima della rivoluzione, Direttore del "Centre of dialogue of civilisation". Trasferitosi a Parigi nel 1979 per dirigere "The Institute of Ismail Studies", dal 1994 vive fra Parigi e Teheran.