Delphi

S3.Ricerca utilizza varianti del metodo Delphi. Caratteristica peculiare del metodo è la consultazione in modo rigorosamente separato ed anonimo di un gruppo di esperti, al fine di ricavare previsioni basate sulla convergenza di opinioni sul futuro dei fenomeni considerati. La procedura di consultazione di un gruppo interdisciplinare di esperti avviene in due stadi. Nella prima fase, ogni esperto fornisce in modo libero alcune previsioni relative ai singoli ambiti di indagine, a partire da domande aperte e sulla base delle proprie competenze scientifiche e professionali. Nella seconda fase, queste previsioni di base vengono elaborate, tradotte in item e sottoposte al giudizio degli esperti, che hanno così la possibilità di analizzare e valutare le opinioni degli altri, potendo eventualmente riconsiderare e modificare anche le proprie posizioni iniziali. Infine, con le ipotesi previsionali che raccolgono maggiore consenso, si costruisce lo scenario che risulta essere, dunque, il frutto di un vero e proprio "confronto di gruppo", arricchito dai diversi punti di vista e dalle diverse competenze degli esperti consultati, nel rispetto della specificità di ciascun contributo.