Il programma

SCARICA IL PROGRAMMA

Domenica 27 giugno, pomeriggio

?
? ?
Ore
16.30-18.30
Accreditamento partecipanti presso Sala Frau, sede della Fondazione Ravello, viale Wagner 5
? ?

Domenica 27 giugno, sera

?
? ?
Ore 19.00 Villa Rufolo, Vernissage della Mostra fotografica di Grete Stern Sogni.
Ore 20.15

Concerto Orchestre Philharmonique de Nice
Direttore: Marco Guidarini
Mezzo Soprano: Annie Vaivrille
Programma:
Claude Debussy, Pr?lude ? l'apr?s-midi d'un faune
Charles King-Echlin, Vers la voūte čtoillče, op.129
Hector Berlioz, Les Nuits d'?t?, op.7
Maurice Ravel, Rapsodie espagnole
Maurice Ravel, Bolero

Ore 22.00 Cena a Villa Eva in onore di Nerio Alssandri e Ermete Realacci
? ?

Luned? 28 giugno, mattina
Chiesa di S.Maria a Gradillo

? ?
Ore 09.30

Apertura dei lavori e saluto di Secondo Amalfitano, sindaco di Ravello e Pietro Boroli, presidente De Agostini Editore

? ?

Chairman: Ermete Realacci, presidente onorario Legambiente

Sognare e vivere nuove emozioni
L?impresa ha esaltato la razionalit? illuminista. Come e perch? la sfera emotiva ha fatto irruzione nell?azienda postindustriale? Attraverso quali canali le emozioni sono entrate a far parte della vita dell?impresa? Quale rapporto intercorre tra ?emozione? e ?creativit??? Come si pone l?impresa nella societ? postindustriale, dove non si vendono pi? oggetti ma emozioni?

?
Ore 10.00 Domenico De Masi, preside Facoltą di Scienze della Comunicazione Universitą ?“La Sapienza?” di Roma
Ore 10.45 Coffee break

Sognare e realizzare una migliore qualitą della vita
Quali sogni deve sognare l'impresa per migliorare la qualit? della vita dei suoi lavoratori, dei suoi clienti, dei suoi stakeholders? Cosa invece impedisce alle organizzazioni di sognare nuovi sogni e tradurli in pratica? Come trasformare tali limiti in opportunit??

?
Ore 11.15 Nerio Alessandri, presidente Technogym
Ore 12.00 Inaugurazione Sala Frau con la presenza di Franco Moschini, presidente Poltrona Frau.
? ?

Luned? 28 giugno, pomeriggio
Chiesa di S.Maria a Gradillo

?
? ?
Chairman: Monique Veaute, direttore generale Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura

Sognare e realizzare nuove forme
uali nuove estetiche e quali nuovi simboli ecciteranno la creativit? dell'uomo postmoderno? Come sogna un'impresa dematerializzata? L'impresa, nel corso della societ? industriale, ha sviluppato il suo corpo tecnologico pi? della sua anima relazionale, anteponendo la pratica all'estetica. Come recuperare questo gap ? Quale contributo pu? dare il design alla realizzazione dei sogni dell'impresa?

?
Ore 16.00 Franēois Burkhardt, critico e storico del design e dell?’architettura
Ore 16.45 Coffee break

Sognare e creare nuovi rapporti con la cultura
E' auspicabile sognare che la cultura diventi per le imprese un fine e non solo un mezzo? Come pu? l'impresa utilizzare la cultura per la crescita propria e di chi vi lavora? Quali rapporti sono auspicabili tra impresa e istituzioni preposte alla valorizzazione dei beni culturali?


?
Ore 17.15 Salvatore Settis, direttore generale Siena Biotech
? ?

Luned? 28 giugno, sera

?
? ?
Ore 19.00

Cappella di Villa Rufolo, inaugurazione della mostra?La vita ? segno?, lo studio Spera&Spera

Ore 20.30

Villa Rufolo, concerto del Quartetto d'archi ?“Manuel Canales?” Programma:
Vicente Martin y Soler, Una cosa rara (ossia bellezza ed onest?) trascrizione dell'autore per quartetto d'archi

Ore 21.45 Cena a Villa Eva in onore di Alfonso Andria e Derrick de Kerkchove
? ?

Marted? 29 giugno, mattina
Chiesa di S.Maria a Gradillo

?
? ?

Chairman: Pierluigi Celli, responsabile direzione corporate identity Unicredit

Sognare e realizzare nuove idee
Il passaggio dalla societ? industriale a quella postindustriale consente di sognare un mondo ecologicamente sostenibile, economicamente equo ed esteticamente bello. In che misura il sogno della bellezza pu? guidare la programmazione di un territorio? Cultura e tempo libero possono risolvere da una parte i problemi economici di un paese e dall'altro le esigenze di felicit? degli individui?

?
Ore 10.00 Luiz Henrique da Silveira, governatore dello Stato di S.Catarina (Brasile)
Ore 10.45 Coffee break

Sognare ed affermare nuove identit?
Il mondo ? a un bivio cruciale tra identit? e omologazione. Quali scontri e quali sinergie si profilano tra le varie civilt? che si confrontano oggi sul pianeta? Quali fondamentalismi occorre stemperare e quali identit? rafforzare? Esistono margini nella nostra anima in cui riporre sogni di pace?

?
Ore 11.15 Daryush Shayegan, saggista
? ?

Marted? 29 giugno, pomeriggio
Chiesa di S.Maria a Gradillo

?
? ?

Chairman:Roberto Panzarani, professore di processi di innovazione nelle organizzazioni Universitą ?“La Sapienza?” di Roma

Sognare nuovi campi di ricerca
Quali traguardi si pone oggi la ricerca scientifica? Quali sogni e quali incubi essa alimenta? ? possibile, grazie alla ricerca, trasformare i nostri sogni in speranze invece che in paure?

?
Ore 16.00 Giovanni Gaviraghi, ddirettore generale Fondazione Siena Biotech
Ore 16.45 Coffee break

Sognare e difendere il lavoro come gioco
Nell?attuale fase postindustriale, caratterizzata da una visione del lavoro come categoria onnicomprensiva, ? possibile arrivare ad una sintesi armoniosa del tempo di lavoro con il tempo libero, con lo studio e con il gioco? La felicit? dei lavoratori che peso deve avere nella mission di un?impresa?

?
Ore 17.15 Enrico Bertolino, attore e formatore
? ?

Marted? 29 giugno, sera

?
? ?
Ore 20.00 Villa Rufolo, Spettacolo di danza dell?Escola do Bal? Bolshoi, Teatro Bolshoi di Joinville, Stato di Santa Catarina (Brasile)
Ore 23.00 Cena a Villa Eva in onore di Luiz Henrique da Silveira e Mauro Meli
? ?

Mercoled? 30 giugno, mattina
Chiesa di S.Maria a Gradillo

?
? ?

Chairman: Domenico De Masi, preside Facolt? di Scienze della Comunicazione Universit? ?“La Sapienza?” di Roma

?

Sognare e realizzare nuove economie
N Il progresso tecnologico e la globalizzazione alimentano o mortificano l'anima dell'impresa? Le nuove economie saranno cos? flessibili da permettere alle imprese di iniziare a sognare nuovamente? Quali nuovi approcci, etiche e traguardi deve darsi il mondo degli affari? Quali nuovi rapporti deve intraprendere con le istituzioni? E' possibile sognare un pianeta economicamente pi? equo? Con quali fatti sociali tra i paesi ricchi e i paesi poveri? ella societ? postindustriale di quali forme di comunicazione abbiamo bisogno? Secondo quali modalit? la connettivit? sar? un valore da perseguire? Le nuove forme di comunicazione riusciranno a creare un network di imprese in sintonia tra di loro? Quali sogni alimenteranno e diffonderanno?

?
Ore 10,00 Jean-Paul Fitoussi, economista
Ore 10.45

Coffee break


Sognare e produrre nuove forme di comunicazione
Nella societ? postindustriale di quali forme di comunicazione abbiamo bisogno? Secondo quali modalit? la connettivit? sar? un valore da perseguire? Le nuove forme di comunicazione riusciranno a creare un network di imprese in sintonia tra di loro? Quali sogni alimenteranno e diffonderanno?

?
Ore 11.15 Derrick de Kerkchove, professore Universitą di Toronto
Ore 12.00 Note conclusive
?