L’evento

Da quasi vent'anni il Seminario d'Estate si propone come esperienza formativa sui generis, in cui conferenze e riflessioni, sapere manageriale, musica e arti visive, introspezione e convivialità, studio lavoro e gioco si intrecciano per imprimere alle idee la forza aggiuntiva dell'emotività, la consapevole leggerezza dell'ozio creativo praticato nella meravigliosa cornice della Costiera Amalfitana.

Il tecnicismo specialistico è messo da parte per affrontare, in un contesto sereno e creativogenico come Ravello, temi che intersecano vita e lavoro. Il Seminario inizia la sera di domenica 27 giugno e termina all'ora di pranzo di mercoledì 30 giugno. Fin dall'inizio, i contenuti sono inconsueti: i “lavori”, infatti, si aprono con l'inaugurazione di una mostra fotografica d'eccezione: 160 fotografie della mitica Grete Stern e con un concerto sinfonico dell'Orchestre Philharmonique de Nice diretta da Marco Guidarini.

Nei giorni successivi, ogni mezza giornata prevede due conferenze di 45 minuti l’una, non seguite da dibattito. Chi lo desidera, potrà riflettere per proprio conto sui contenuti o potrà discuterli sia con i Relatori che con i colleghi, durante le belle pause ai caffè della piazza, nelle ville, in piscina. Oltre alle conferenze, nelle serate di lunedì 28 e martedì 29 vi saranno l’inaugurazione di una mostra dello Studio Spera&Spera e uno spettacolo di danza dell’Escola do Balé Bolshoi, Teatro Bolshoi di Joinville. Per chi volesse restare anche la sera di mercoledì 30 giugno, è possibile assistere ad un altro concerto, questa volta di musica sacra, eseguito dall’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagno. Poiché il Seminario, più che una serie di conferenze, è un mood, un “clima”, si consiglia vivamente di parteciparvi dall’inizio alla fine.