I relatori Enrico Bertolino Formattore. Ha iniziato la sua attività nel settore bancario, oggi partner e azionista del Gruppo Nova, dove si occupa della formazione sulla comunicazione e della spettacolarizzazione di eventi formativi e conventions aziendali. Opera in progetti per lo sviluppo manageriale ed è relatore nei corsi sulle Tecniche di Presentazione e Public Speaking in USA, Belgio, Danimarca, UK. Svolge parallelamente attività di attore proponendo al pubblico una satira critica, pungente, spesso autoironica, e sempre legata all'attualità. Ha partecipato, tra gli altri, a programmi come: "Convenscion a colori", Rai Due, "Le Iene", Italia1, Superconvenscion, Rai Due, "Visitors", Italia1. Elio Catania Amministratore Delegato di Ibm Italia. Entrato in Ibm nel 1970 nell'Area Commerciale del Settore Pubblico, ha ricoperto vari incarichi di marketing fino a diventare nel 1985 responsabile Settore Banche e Assicurazioni. Nel 1991, viene nominato vice direttore generale Operazioni Nazionali e, nel 1994, amministratore delegato e direttore generale della Ibm South Europe, Middle East and Africa. Nel 1996 si trasferisce a New York, dove ricopre l'incarico di presidente della Ibm Latin America. Nel 1999 rientra in Italia in qualità di presidente e amministratore delegato, con responsabilità per l'Italia e i paesi del mediterraneo. Renato Brunetta Professore di Economia del Lavoro presso la II Università di Roma "Tor Vergata". È Deputato al Parlamento Europeo, dove ricopre la carica di Membro della Commissione Economica e Monetaria e Membro supplente della Commissione Affari Esteri. Dopo gli studi universitari ha frequentando corsi di perfezionamento all'estero presso le Università di Cambridge e Rotterdam. È stato Responsabile, presso il Ministero del Lavoro, di tutte le strategie per l'occupazione e la politica dei redditi (1983-1987). Ha ricoperto la carica di Vice Presidente del Comitato Manodopera e Affari Sociali dell'Ocse (1985-1989). È stato primo Presidente dell'Eale (European Association of Labour Economists) di cui è anche fondatore (1989-1992). È stato membro del Comitato Tecnico Scientifico della programmazione economica (Cts) presso il Ministero del Bilancio (1992-1997). Con i governi Amato e Ciampi (1992-1993) ha collaborato alla realizzazione dei cosiddetti accordi di luglio sulla politica dei redditi. Fino al 1999 è stato Consigliere del Cnel (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), presso cui precedentemente aveva presieduto la Commissione per l'Informazione (1989-1995). Ha ricevuto vari premi: il Premio Saint Vincent per l'economia (1988); il Premio Tarantelli per la migliore opera di economia del lavoro (1992); il Premio Scanno per la migliore opera di relazioni industriali (1994); il Premio Internazionale Rodolfo Valentino per l'economia, la finanza e la comunicazione (2000). È editorialista de Il Sole 24 Ore e de Il Giornale. Mons. Claudio Gugerotti Nato il 7 ottobre 1955, ordinato presbiterio il 29 maggio 1982, elettoVescovo titolare di Ravello e nominato Nunzio Apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian il 7 dicembre 2001. E' sottosegretario della Congregazione per le chiese orientali. Helio Mattar Si è laureato in Ingegneria della Produzione presso la Scuola Politecnica dell'USP ed ha conseguito il dottorato e il PhD in Igegneria Industriale presso l'università di Stanford. Per ventidue anni ha lavorato come executive in imprese nazionali ed . internazionali. Ha ricoperto la carica di Segretario dello Sviluppo Produttivo per il ministero dello Sviluppo, Industria e Commercio Estero. E' stato tra i fondatori del Pensamento Nacional das Bases Empresariais (PNBE) e dell'istituto Ethos delle Imprese e delle responsabilità Siciali, del quale è membro del Consiglio Direttivo. Nel 2001, fu uno dei Fondatori del istituto Akatu per il consumo Critico del quale è presidente. Dal 2000 è Direttore generale della fondazione Abrinq per il diritto dei Bambini e degli adolescenti. Luigi Mazzella Attualmente Ministro della Funzione Pubblica. Diventa Procuratore dello Stato all'età di 24 anni. Viene assegnato all'Avvocatura Generale dello Stato di Roma, ricoprendo per anni l'incarico di componente del Comitato Consultivo e quello di Direttore della Rassegna giuridica dell'Avvocatura dello Stato. Insignito dell'onorificenza "Cavaliere di Gran Croce" al merito della Repubblica italiana dal Presidente Ciampi. Viene nominato Avvocato Generale dello Stato. È autore di saggi, articoli su Riviste Giuridiche e libri ed è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti dal 1992. Paolo Soleri Architetto di fama internazionale, nel 1950 progetta a Vietri sul Mare la fabbrica della "Ceramica Artistica Solimene". Nel 1956 si trasferisce in Arizona dove costituisce la Fondazione no-profit Cosanti. Il progetto principale della fondazione è Arcosanti, una città-prototipo per 5.000 persone, progettata da Soleri, in costruzione dal 1970, in Arizona. Il progetto è basato sul concetto di Soleri di "Arcology", architettura coerente con l'ecologia. Città dove sia possibile massimizzare l'interazione e vi sia maggiore accessibilità connessa con l'ambiente urbano; si minimizzi l'uso di energia, di materie prime e di terra, riducendo l'inquinamento ambientale. Soleri ha ricevuto tre dottorati onorari e numerosi premi. E' professore all'Università di architettura dell'Arizona. Ha scritto numerosi libri, saggi e monografie. Oliviero Toscani Conosciuto internazionalmente come la forza creativa dietro i più famosi giornali e marchi del mondo, creatore di immagini e campagne pubblicitarie. Come fotografo di moda ha collaborato e collabora tuttora per giornali come Elle, Vogue, Lei, Donna, GQ, Harper's Bazar ecc. nelle edizioni di tutto il mondo. La collaborazione con Benetton inizia nel 1982 e questo rapporto gli procura diversi riconoscimenti. Nel 1989 vince il Leone d'Oro a Cannes come regista pubblicitario. Nel 1990 ha ideato, creato e diretto Colors, il primo giornale globale al mondo, facendone una rivista di culto, seguta e copiata da tutte le avanguardie nel mondo della comunicazione. Il lavoro di Toscani è stato esposto alla Biennale di Venezia, il Museum of Contemporary Photography of Chicago, il Museum of Moder Art a Tel Aviv, alla Triennale di Milano, a San Paolo del Brasile e in altri musei internazionali d'arte moderna. Roman Vlad Compositore, pianista e musicologo di origine rumena, direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal '55 al '58 e dal '66 al '69, è stato presidente della Società Italiana di Musica Contemporanea (1960), direttore Artistico del Maggio Musicale a Firenze nel 1964 e del Teatro Comunale della stessa città (1968-72); ha ricoperto il ruolo di Sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma. Vlad è autore di opere teatrali, sinfoniche e da camera, fra cui si ricordano Cinque elegie su testi biblici (1990), Melodia variata (1990) e Stagioni giapponesi, 24 Haiku (1993-1994). Ha collaborato con i periodici italiani e stranieri più importanti e con numerosi teatri. E' altresì l'autore di importanti opere saggistiche. Lina Wermüller Regista di fama internazionale, di tutti i suoi film cura la regia, il soggetto la sceneggiatura e, spesso, la colonna sonora. Tra gli altri, ricordiamo: I Basilischi (1963); Mimì Metallurgico (1972); Film d'amore e d'anarchia (1973); Pasqualino sette bellezze (1978); Fatti di sangue fra due uomini per causa di una vedova, si sospettano fatti politici (1978); Francesca e Annunziata (2001). Ha pubblicato inoltre vari romanzi tra cui Essere o avere ma per essere devo avere la testa di Alvise su un piatto d' argento e Avrei voluto uno zio esibizionista. |