Il programma Lunedì 30 Giugno, mattina Ore 09.15 Accreditamento partecipanti – Chiesa di S.Maria a Gradillo Ore 09.45 Apertura dei lavori e saluto del sindaco di Ravello, Secondo Amalfitano Chairman: Roberto Panzarani, responsabile Business Innovation Cap Gemini Ernst & Young e presidente della Scuola di Specializzazione in Scienze Organizzative S3 Studium Il potere della burocrazia Come la burocrazia ha influenzato l’evoluzione delle organizzazioni?In che modo esercita il suo potere sugli individui? Come trasformare i limiti del potere burocratico in opportunità? Ore 10.00 Luigi Mazzella, ministro della funzione pubblica Ore 10.45 Coffee break Il potere dell’economia Come si modificheranno i rapporti di forza tra sfera economica e sfera politica? In che modo l’economia influenzerà le persone, i gruppi, le istituzioni? Attraverso quali strumenti? Ore 11.15 Renato Brunetta, professore di Economia del Lavoro, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Lunedì 30 Giugno, pomeriggio e sera Chairman: Andrea Granelli, direttore di Telecom Italia Lab Il potere della politica Che ruolo avrà la politica nei rapporti di potere tra i Paesi del primo mondo e gli altri? Che peso avranno le istituzioni sovranazionali nello scacchiere geo-politico? Che forme assumerà il potere negli Stati e nelle imprese? Ore 16.00 Helio Mattar, Fondatore e Presidente dell’Istituto Akatu per il Consumo Cosciente Ore 17.15 Coffee Break Il potere dell’organizzazione Quali forme assume il potere nelle organizzazioni postindustriali? Cresce la tensione verso il potere accentrato o decentrato? A quali strumenti faranno ricorso i competitivi per raggiungere il potere? Di quali strumenti si serviranno i leader per esercitare il loro potere: controllo? Motivazione? Regole? Carisma? Autorevolezza? O che altro? Ore 17.30 Elio Catania, amministratore delegato di Ibm Ore 20.00 Inaugurazione della mostra di Man Ray con la proiezione de I corti di Man Ray, accompagnati dal vivo dall’Ensamble Dissonanzen, direttore Claudio Lugo. Ore 21.30 Cena a Villa Eva Martedì 1 Luglio, mattina Chairman: Giuseppe Varchetta, consulente di Sviluppo Organizzativo e Formazione Manageriale e professore di educazione degli adulti all’Università degli Studi di Milano “La Bicocca” Il potere della musica In che modo gli imperi, i regimi, i potenti hanno utilizzato nel corso dei secoli la musica per affermare la propria supremazia? Come gli individui, a loro volta, adoperano la musica come forma di espressione e di evasione? Qual è il potere di fascinazione esercitato dalla musica? Ore 10.00 Roman Vlad, compositore e studioso Ore 10.45 Coffee break Ore 11.15 Proiezione del cortometraggio: “Potere: un carnet”, a cura di G.Varchetta e D. D’Incerti Il potere della bellezza Quali forme di potere ha esercitato l’estetica sugli individui? Quanto la bellezza incide sulla felicità, sulla creatività e sulla qualità della vita? Con quali armi? Ore 11.45 Lina Wertmuller, regista Martedì 1 Luglio, pomeriggio e sera Chairman: Cristina Nascimento, imprenditrice Il potere della fede Con che peso e con che forme la forza della fede influenzerà i comportamenti umani e sociali? Che rapporti si instaureranno tra le religioni, gli stati, gli imperi? In che modo la fede e la religione influenzeranno la pace e la guerra? Ore 16.00 Claudio Gugerotti, arcivescovo di Ravello e nunzio apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian Ore 16.45 Coffee break Il potere dell’ironia L’ironia è una forma di difesa, di distanza o di attacco? Quale aiuto essa presta a chi opera nelle organizzazioni? Perché la burocrazia teme l’ironia? Quale potere deriva a chi ne ha il dono? Ore 17.15 Enrico Bertolino, attore e formatore Ore 20.00 Concerto del pianista Luiz de Moura Castro in onore dei partecipanti al Seminario. Ore 21.30 Cena a Villa Eva Mercoledì 2 Luglio, mattina Chairman: Domenico De Masi, preside Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Il potere dell’utopia Perché, in ogni epoca, l’uomo ha subito il fascino dell’utopia? In che relazione essa si trova con la sfera emotiva, con la razionalità, con la fede? Quali utopie tenteranno l’uomo postindustriale? Con quali esiti? Ore 10,00 Paolo Soleri, architetto Ore 10.45 Coffee Break Il potere della creatività Nella società postindustriale la flessibilità e la creatività costituiscono le risorse preminenti. Ne deriverà un sistema un sistema elitario? Quali rapporti si creeranno tra i creativi e le organizzazioni? Si sarà potenti perché creativi o i creativi si metteranno al servizio dei potenti? Ore 11.15 Oliviero Toscani, pubblicitario Ore 12.00 Note conclusive e saluto
|