COMUNICATO STAMPA

IL DISORIENTAMENTO
nell?organizzazione, nell?estetica,
nell?economia, nella cultura, nella politica

Ravello, Chiesa di S. Maria a Gradillo
Domenica 30 giugno ? Mercoled? 3 luglio 2002
XVII Seminario d?Estate S3.Studium

?Sono Disorientato? ? l?affermazione che pi? frequentemente si ascolta. Il caso Enron, l?improvvisa crisi della Fiat, il crollo delle economie sudamericane, l?11 settembre con tutte le sue ricadute a livello planetario, sono gli emblemi di un disorientamento imperante. Ci tocca dunque vivere in una confusione crescente o opportuno e possibile creare nuovi punti di riferimento e nuovi fattori di certezza politica, economica, organizzativa, culturale ed estetica? Quali? A chi spetta questo compito?

Per rispondere, fra l?altro, a tali quesiti, Domenico De Masi, fondatore della S3.Studium, societ? di consulenza organizzativa leader a livello internazionale, ha convocato a Ravello eminenti personalit? dell?economia, della politica, dell?arte.

Alle tre giornate di studio del XVII Seminario d'Estate S3.Studium interverranno prestigiosi relatori nazionali e internazionali: Chris Meyer, (direttore del Center for Business Innovation, Cap Gemini Ernst & Young di Boston), autore del libro bestseller BLUR: le zone indistinte dell?economia interconnessa, ? uno dei pi? importanti guru della connected economy a livello internazionale. E ancora: Massimo Cacciari, (professore di Filosofia Estetica all?Universit? di Venezia); Antonio Calabr?, (direttore editoriale de Il Sole 24 Ore); Fulvio Carmagnola, (professore di Estetica all?Universit? Bicocca di Milano); Pasquale Gagliardi, (amministratore delegato dell?Istud); Giuseppe O. Longo, (professore di Teoria dell?Informazione all?Universit? di Trieste); Paolo Branca, (islamista e professore di Arabo all?Universit? Cattolica di Milano).

Da alcuni anni la S3.Studium ? impegnata nel facilitare lo scambio di relazioni e di esperienze tra imprese italiane e brasiliane, con l?obiettivo di favorire l?avvicinamento culturale ed economico tra Italia e Brasile. Numerose, quindi, le presenze brasiliane illustri: Persio Arida, direttore del piano di sviluppo economico del Brasile con l?inizio della Presidenza di Cardoso e professore di Economia all?Universit? di San Paolo e all?Universit? Cattolica di Rio de Janeiro, Cristovam Buarque, professore di Economia all?Universit? di Brasilia, gi? Governatore del Distretto Federale di Brasilia; Roberto D?Avila, rinomato giornalista televisivo; Washington Olivetto, due volte eletto ?Pubblicitario del Secolo? dall?Associazione Latino-Americana delle agenzie di pubblicit? e vincitore di numerosi premi internazionali, ? uno pi? importanti pubblicitari a livello mondiale.

Al convegno, realizzato in collaborazione con la Cattedra di Sociologia del lavoro dell?Universit? ?La Sapienza? di Roma, con il patrocinio del Comune di Ravello e dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e la sponsorizzazione di Varig, Telecom Italia Lab, Borgo della Conoscenza, parteciperanno oltre 200 managers, imprenditori e studiosi.

Per consultare il programma potete visitare il sito: s3studium.it
Per ulteriori informazioni: Francesca Chial? ;


??