Pasquale Gagliardi
?Chi ci aiuter? a costruire le corazze ingombranti indispensabili a difenderci dalla nostra ignoranza sul mondo?? (G. Di Chiara)
Questa l?impegnativa domanda a cui Pasquale Gagliardi, esperto e studioso di organizzazioni, creatore dell?Istud (la scuola di management italiana che meglio concilia la cultura organizzativa americana con quella europea), ha tentato di fornire una risposta nel suo intervento di apertura ?Il disorientamento nell?organizzazione? al Seminario d?Estate di Ravello.
La crescita delle organizzazioni era considerata un tempo inarrestabile; poi in questa tendenza a crescere in modo lineare si sono aperte delle crepe via via pi? percepibili.
Inoltre, ? avvenuta una erosione marginale delle istituzioni da parte delle organizzazioni informali. E le identit? illegittime si sono sovrapposte alle identit? legittime. Le organizzazioni, tuttavia, continuano a rappresentare ?delle bussole di orientamento per la ricerca del senso?.
Le forme organizzative emergenti (come le eterarchie, fondate su relazioni orizzontali di interdipendenza) stravolgono i principi caratteristici dell?idealtipo burocratico e diventano ?terreni di cultura?, di creativit? non vincolata dalla tradizione: le nuove organizzazioni sono continuamente pronte a reinventarsi. Dinnanzi a tali insiemi fluidi e precari, non in grado di offrire alcun punto di riferimento, l?enfasi torner? sulle professioni e sulle comunit? organizzative. Mentre finora prevaleva la deontologia aziendale e organizzativa, in futuro maggiore peso sar? dato alla deontologia professionale.