Persio Arida

Nel suo intervento del mattino l?economista brasiliano Persio Arida ha parlato del disorientamento nell?economia, con particolare attenzione a quella sudamericana.
L?assenza di fondamenti di mercato e, quando ce ne sono, la loro scarsa utilit? per la previsione delle oscillazioni economiche, ? stato uno degli argomenti sottolineati da Arida, che ha anche affermato che si sbaglia quando si crede che l?economia tenda a trovare un suo punto di equilibrio naturale. ?Gli effetti sociali dell?economia non tendono a scomparire? ha detto.
La mancanza di istituzioni forti nel Sudamerica ? stato uno dei punti indicati da Arida come cause dell?instabilit? e, di conseguenza, del disorientamento economico in quei paesi.
La perdita di valore degli asset e quindi il disorientamento sono dovuti alla debolezza delle istituzioni sudamericane. Tale debolezza ? causata dal fatto che ad ogni elezione presidenziale cambia tutto lo staff economico nazionale, creando un?insicurezza impensabile in un paese come l?Italia, dove le oscillazioni politiche non hanno effetti cos? profondi sull?economia. Come esempio dell?estrema variabilit? e della mancanza di certezze politiche ed economiche nel suo Paese, l?economista ha citato i cambiamenti nella costituzione e nella moneta brasiliana, avvenuti pi? volte negli ultimi anni.
La soluzione possibile, secondo Arida, dovrebbe venire dalla maturazione politica e sociale, pi? che strettamente economica, in modo da trovare un orientamento stabile che guidi i paesi del terzo mondo verso un?eventuale crescita. ?La nostra sfida ? quella dell?istituzionalit??. ha affermato Arida.


??