III Seminario d'Estate, Ravello, 3-5 luglio 1989

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Mirella Ducceschi (consulente aziendale), Giorgio De Michelis (Università di Milano), Federico Butera (Università di Roma), Antonio Guarnieri (Clinica Guarnieri), Donata Fabbri (Università di Ginevra), Vito Volpe (Ismo), Rosalba Caruso (Eminente & Cherubini), Donata Francescato (Università di Roma), Luciana Campori (Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione), Gustavo De Santis (Eni), Alessandra Oddi Baglioni (Anid), Silvano Del Lungo (Studio Staff), Federica Olivares (Edizioni Olivares), Claudio Belli (Hill and Knowlton).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1989 i riconoscimenti sono andati a:
Franco Angeli - Edizioni Franco Angeli
Claudio Belli - Responsabile delle Relazioni Esterne alla Hill and Knowlton di Milano.
Aldo Fabris - Ifap



IV Seminario d'Estate, Ravello, 8-11 luglio 1990

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Fulvio Carmagnola (Consulente), Enzo Cardi (Scuola Superiore Pubblica Amministrazione), Dario Barassi (Unit), Mario Unnia (Prospecta), Fabrizio Battistelli (Università di Roma), Rodrigo Rodriquez (Cassina), Hubert Jaoui (Gimca).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte, che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1990 i riconoscimenti sono andati a:
Anna Maria Maccione - IBM
Enzo Spaltro - Professore di Psicologia del Lavoro all'Università di Bologna
Mario Unnia - Consigliere Delegato di Prospecta



V Seminario d'Estate, Ravello, 30 giugno- 3 luglio 1991

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri: Mariano Benni (Selezione del Reader's Digest), Cesare de' Seta (Università di Napoli), Gianluca Bocchi (Ricercatore e consulente), Alberto Oliverio (Università di Roma), Luigi Pagliarani (Ariele).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1991 i riconoscimenti sono andati a:
Gianfranco Dioguardi - Imprenditore, professore universitario e scrittore.
Mirella Ducceschi - Scrittrice
Luigi Pagliarini - Psicosociologo e fondatore di Ariele


VI Seminario d'Estate, Ravello, 28 giugno- 1 luglio 1992

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Ennio Baldini (La Bottega del Futuro), Mario Unnia, Giulio Giorello (Università di Milano), Gianluca Bocchi (Ricercatore e Consulente), Flavio Maffeis (Glaxo Italia), Gianpaolo Prandstraller (Università di Bologna), Sandro Petriccione (FIME), Anna Ferraris (Università di Roma), Angela Casella, Leoluca Orlando (Deputato), Carlo Alberto Pinelli (Regista), Francois Burkardt (Università di Vienna), Richard Shusterman (Temple University), Giovanni Caviraghi (Glaxo), Humberto Maturana (Università di Santiago del Chile), Alberto Oliverio (Università di Roma), Luigi Lombardi Satriani (Università di Roma), Vito Volpe (ISMO), Franco Ratti (Glaxo Managment School), Antonio Spinosa (Giornalista), Luciano De Crescenzo (Scrittore).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1992 i riconoscimenti sono andati a:
Ennio Baldini - Presidente Associazione Italiana Formatori
Federico Butera - Presidente e Amministratore Delegato di RSO
Vito Volpe - Presidente dell'ISMO di Milano


VII Seminario d'Estate, Ravello, 4-7 luglio 1993

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Jean-Jacques Vonèche (Università di Ginevra), Vittorio Dini (Università di Salerno), Oscar Nicolaus (Cnr), Antonio Ghirelli (Giornalista), Gianluca Bocchi (Freelance Writer), Giulio Giorello (Università di Milano),Enrico Ghezzi (Rai),Vittorio Livi (Fiam), Salvatore Giordano (Associazione Industriali Pesaro),Franco Ratti (Glaxo), Pino Varchetta (Unilever), Pierluigi Celli (Eni), Aldo Feriani (Glaxo), Stefano Ricci (Designer), Massimo Warglien (Università di Venezia), Filippo Alison (Università di Napoli), Giancarlo Di Paola (Svimservice), Massimo Bruscaglioni (Risfor), Piergiorgio Perotto (Elea Olivetti), Hubert Jaoui (Gimca).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1993 i riconoscimenti sono andati a:
Massimo Bruscaglioni - Risfor
Pier Luigi Celli - Responsabile del Settore Sviluppo e Formazione dell'Eni
Giuseppe Varchetta - Direttore del personale di Unilever Italia


VIII Seminario d'Estate, Ravello, 3-6 luglio 1994
Polis ed Impresa come laboratori creativi

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Giancarlo Trentini (Sintagma), Riccardo Illy (Sindaco di Trieste), Andrea Illy (Amministratore Delegato Illy caffè), Cesare de Seta (Università di Napoli), Luciano De Crescenzo (Scrittore), Filippo Alison (Università di Napoli), Fulvio Carmagnola (Consulente), Gianfranco Dioguardi (F.lli Dioguardi), Piero Guidi (Pgh Srl), Vanni Pasca (Università di Milano), Saverio Rotella (Scuola Superiore Reiss Romoli), Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo), Achille Bontà (Amministratore Delegato Sispi-Finsiel), Ettore Artioli (Vice Presidente Nazionale Giovani Industriali), Donata Francescato (Università di Roma), Giancarlo Di Paola (Svimservice), Flavia Varriale (Ravello Srl), Luigi Frey (Ceres), Giovanni Laino (Università di Napoli), Franco Ratti (Glaxo), Carla Ravaioli (Giornalista).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1994 i riconoscimenti sono andati a:
Pier Giorgio Perrotto - ELEA
Saverio Rotella - Scuola Superiore Reiss Romoli
Giancarlo Trentini - Professore di Psicologia all'Università di Venezia


X Seminario d'Estate, Ravello, 2-5 luglio 1995
Lavoro e non lavoro. Cinque percorsi dalla fatica all'ozio creativo

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Sergio D'Antoni (CISL), Aris Accornero (Università di Roma), Gianni Billia (Inps), Marina Salamon (Altana), Francesco Avallone (Università di Roma), Giorgio De Michelis (Università di Milano, RSO), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Wim Wenders (Regista), Fulvio Carmagnola (Filosofo), Franco Angeli (Editore), Remo Bodei (Università di Pisa), Giovanni Caviraghi (Glaxo), Luciano Mecacci (Università di Roma), Antonio Ghirelli (Giornalista e scrittore), Carlo Borgomeo (Società per l'Imprenditorialità Giovanile), Giulio Giorello (Università di Milano), Gore Vidal (Scrittore), Pino Varchetta (Unilever).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1995 i riconoscimenti sono andati a:
Aris Accornero - Professore di Sociologia Industriale all'Università di Roma
Franco Angeli - Editore
Gianni Billia - Presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Carlo Borgomeo - Società per l'Imprenditorialità giovanile
Sergio D'Antoni - CISL


XI Seminario d'Estate, Ravello, 30 giugno-3 luglio 1996
Tempo & Spazio nella società dell'informazione

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Roberto Panzarani (Alitalia), Roberto Vacca (Scrittore), Nicola Vitale (Ericcson Telecomunicazioni), Alberto Abruzzese (Università di Roma), Franco Moschini (Poltrona Frau), Gabriele Gabrielli (Telecom Italia), Andrea Aparo (Fiat), Achille Bontà (Sispi), Marcantonio De Rezende (Direttore rivista "VIP"), Amato Lamberti (Presidente Provincia Napoli), Enzo Cardi (Poste Italiane), Giuseppe Bonazzi (Università di Torino), Laura Balbo (Università di Ferrara), Roberto De Falco (Olivetti Ricerca), Donata Francescato (Università di Roma), Gaetano Galia (Aeroporti di Roma), Carlo Sardoni (Aeroporti di Roma).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1996 i riconoscimenti sono andati a:
Giuseppe Bonazzi - Professore di Sociologia dell'Organizzazione all'Università di Torino
Donata Francescato- Professoressa di Psicologia di Comunità all'Università di Roma
Roberto Panzarani - Responsabile formazione Alitalia


XII Seminario d'Estate, Ravello, 29 giugno- 2 luglio 1997
Il recupero delle certezze

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Antonio Bassolino (Sindaco di Napoli), Remo Bodei (Università di Pisa), Gianfranco Bologna (WWF), Arianna Dagnino (Giornalista), Andrea Aparo (Fiat), Filippo Alison (Università di Napoli), Federico Butera (RSO), Massimo Biondi (Cable & Wireless), Giuseppe Di Giacomo (Università di Roma), Alberto Alessi (Alessi Spa), Alberto Zuliani (Istat), Francesco Franceschini (Infoscan).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1997 i riconoscimenti sono andati a:
Alberto Alessi - Amministratore Delegato Alessi Spa
Filippo Alison - Professore di Arredamento e Architettura di interni all'Università di Napoli
Antonio Bassolino - Sindaco di Napoli


XIII Seminario d'Estate, Ravello, 28 giugno-1 luglio 1998
Think Global, Act local. Percezione e realtà della globalizzazione

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Antonio Zappi (Scuola Superiore Reiss Romoli), Roberto Sannini (Telecom Italia Mobile), Vittorino Andreoli (Dipartimento di Psichiatria di Verona), Paolo Landi (Benetton), Carlo Sartori (Rai), Domenico Fisichella (Alleanza Nazionale), Paolo Flores D'Arcais (Micromega), Nicola Cacace (Nomisma), Francesca Batacchi (Sagit-Unilever), Giuseppe Varchetta (Unilever), Stefano Bonilli (Gambero Rosso), Gino Castaldo (La Repubblica), Alberto Oliverio (Università "La Sapienza" di Roma), Stephen Wheeler (Università Stirling), Roberto Capucci (Capucci Alta Moda), Franco Moschini (Poltrona Frau).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1998 i riconoscimenti sono andati a:
Nicola Cacace - Nomisma
Roberto Capucci - Capucci Alta Moda
Franco Moschini - Poltrona Frau
Antonio Zappi - Scuola Superiore Reiss Romoli


XIV Seminario d'Estate, Ravello, 4-7 luglio 1999
Paura e coraggio nelle organizzazioni

Al Seminario hanno partecipato tra gli altri:
Laura Balbo (Ministero Pari Opportunità), Sergio Cusani (Associazione "Liberi"), Donata Francescato (Università "La Sapienza" di Roma), Willy Pasini (Università di Ginevra), Pino Tripodi (Associazione "Liberi"), Renato Brunetta (Università Roma Due "Tor Vergata"), Francesco Greco (Procura della Repubblica di Milano), Giorgio Rufolo (Centro Europa Ricerche), Alberto Zuliani (Istat), Paolo Flores D'Arcais (Micromega), Raoul Nacamulli (Sviluppo e Organizzazione), Angelo Aparo (Ministero di Grazia e Giustizia), Padre Luciano Benettazzo (Urbaniana), Franco Cassano (Università di Bari), Mario Sarcinelli (Ceradi), Tommaso Tommasi di Vignano, Fabio Trizzino (Inps), Corrado Passera (Poste Italiane).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 1999 i riconoscimenti sono andati a:
Laura Balbo - Ministaro Pari Opportunità
Renato Brunetta - Università Roma Due "Tor Vergata"
Antonio Guarnieri - Chirurgo
Mariacarla Santorelli - Architetto
Alberto Zuliani - Istat


XV Seminario d'Estate, Ravello, 2-5 luglio 2000

L'Intangibile

Piero Celli (Direttore generale RAI), Secondo Amalfitano (Sindaco di Ravello), Roberto Irineu Marinho (Presidente Rete Globo), Giovanni Valentini (editorialista de La Repubblica), Elio Mattar (Segretario per l'industria, il commercio e i servizi presso il Ministero brasiliano per l'Industria), Carlo Borgomeo (Amministratore delegato Sviluppo Italia), Francesco Sortino (Direttore business development Diners Club Intenational), Remo Bodei (Professore di Storia della Filosofia all'Università di Pisa), Fabio Magalhaes (Presidente e direttore della Fondazione Memoriale dell'America Latina, San Paolo), Paolo Flore d'Arcais (Direttore di Micromega), Gianfranco Pasquino (Professore di Scienza Politica all'Università di Bologna), Milton Seligman (Presidente di American Negocios Inc.), Gore Vidal (Scrittore), Giorgio De Michelis (Professore di Informatica teorica all'Università "Bicocca" di Milano), Carlos Osmar Bertero (Professore di Strategia d'impresa presso la fondazione Getulio Vargas di San Paolo), Claudio Esmanech (Amministratore delegato di STT, Società Trasporto Telematico).

La S3.Studium, rende ogni anno omaggio ad alcune personalità del mondo del lavoro e dell'arte,
che hanno testimoniato con la loro opera i principi coltivati dai suoi docenti e dai suoi allievi.
Nel 2000 i riconoscimenti sono andati a:
Roberto Irineu Marinho - Presidente Rete Globo
Franco Maria Ricci - Editore
Gore Vidal - Scrittore