Mission

S3 Campus è il settore della S3 che si occupa di formazione manageriale:

  • Promuovendo l'innovazione organizzativa nel rispetto dei valori etici ed estetici;
  • Sperimentando metodi didattici sempre più efficaci;
  • Diffondendo comportamenti organizzativi ispirati al paradigma postindustriale.

Attività

Il settore realizza piani di formazione progettati in base alle specifiche necessità dei committenti e delle organizzazioni, con particolare attenzione:

  • all'analisi dei fabbisogni formativi,
  • all'originalità e all'efficacia della didattica,
  • al monitoraggio dei seminari,
  • alla valutazione dei risultati.

Metodologia

La metodologia didattica si ispira ai modelli della bottega e dell'accademia rinascimentale, combinando lezioni in aula e a distanza, riflessione individuale, esercitazioni creative, tutorship.

Contenuti

S3 Campus progetta e realizza conferenze, cicli di incontri, seminari, corsi di formazione e game aziendali, sia in presenza che a distanza. I temi privilegiati sono:

  • paradigma postindustriale,
  • scenari sociali, economici e tecnologici,
  • morfologia dell'organizzazione aziendale,
  • gestione innovativa delle risorse umane
  • organizzazione creativa,
  • cultura organizzativa e integrazione,
  • etica ed estetica delle organizzazioni,
  • formazione dei formatori,
  • flessibilità organizzativa e del lavoro,
  • formazione al telelavoro, al lavoro in rete e alle altre forme di flessibilità.

Network

S3 Campus è in grado di mobilitare in Italia e all'estero i migliori docenti e le più efficaci testimonianze. Alle sue iniziative hanno già partecipato manager come Gianni Billia, Gianfranco Dioguardi, Mario Unnia, Alberto Zuliani; economisti come Renato Brunetta, Paolo Leon, Paolo Sylos Labini; studiosi come Aris Accornero, Remo Bodei, Federico Butera, Mauro Ceruti, Humberto Maturana, Alberto Oliverio, Alain Touraine.