Executive Forum 2000
SCENARIO ITALIA
Prospettive socio-economiche, tecnologiche e aziendali per l'Italia dei prossimi 10 anni
Premessa
Una delle malattie socio-economiche più diffuse della nostra epoca è senza dubbio il breve respiro di gran parte delle iniziative che vengono intraprese dagli attori economici e istituzionali.
Osservare il cambiamento, prefigurando le forme future dell'economia, della società, della politica, della cultura, deve rappresentare una competenza professionale distintiva di chi ha la responsabilità del decision making.
Executive Forum 2000, realizzato per CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario), ha fatto il punto sullo "stato del futuro" in alcuni ambiti di sicuro interesse per l'economia terziaria, presentando i risultati di ricerche previsionali e proponendone la discussione con studiosi, consulenti, operatori economici ed istituzionali di sicura autorevolezza.
Modalità Operative
Il seminario si è svolto in due edizioni, a Milano e a Roma. Ogni edizione si è composta da quattro sessioni relative a diverse tematiche di carattere previsionale:
- l'evoluzione economica, politica e sociale dell'Italia;
- le prospettive dell'innovazione tecnologica;
- il rapporto fra economia e spazio, con particolare attenzione alle prospettive di sviluppo delle aree urbane e ai problemi dei divari territoriali;
- l'evoluzione delle funzione dirigenziale nel contesto dell'economia globale.
Ad ogni sessione hanno partecipato tre relatori.
Preparazione del modulo
Lo svolgimento di ciascun modulo è stato preceduto da alcune attività di comunicazione:
- una breve rassegna informativa (3-4 cartelle) contenente informazioni, dati statistici, dichiarazioni di soggetti chiave attorno ai temi del modulo; tale rassegna è stata inviata a tutti coloro che hanno aderirito all'incontro;
- la formulazione di domande a cui si vuole dare risposta attraverso il seminario; una parte di tali domande è stata rivolta a tutti i relatori, mentre un'altra parte è stata mirata sulle loro specifiche competenze; anche le domande sono state inviate a tutti coloro che hanno aderito all'incontro;
- la realizzazione di un web-forum, sulle pagine del sito Cfmt.
Svolgimento degli incontri
La struttura degli incontri è basata sull'individuazione degli aspetti più interessanti del tema trattato.
La trattazione di ciascuno degli aspetti avviene con una gamma diversificata di strumenti:
- tramite una slide il coordinatore propone alcuni elementi previsionali con cui introdurre il tema;
- viene quindi data la parola ai relatori, rivolgendo loro delle domande, favorendo la brevità degli interventi;
- sono rapidamente coinvolti i partecipanti, richiedendone l'intervento in maniera sia indiretta (tramite domande loro rivolte), sia diretta (chiedendo opinioni ed esperienze);
- durante la discussione, il coordinatore introduce via via altri stimoli: dati statistici, informazioni, sintesi del web-forum, pagine di siti web prescaricate.
Comunicazione conclusiva
Dopo lo svolgimento dell'incontro, la sintesi (di 3-4 cartelle) del dibattito avvenuto è stata:
- inviata ai partecipanti;
- pubblicata sul sito del Cfmt.
|


|