L'organizzazione di eventi (OE) In collaborazione con S3 Data e S3 Imago
Disponibile su commessa on ed off-line ed a catalogo off-line
La comunicazione istituzionale, la promozione di prodotti e servizi, la divulgazione umanistica e scientifica, la formazione, la creazione artistica, la cultura, lo spettacolo e le iniziative sociali trovano sempre più opportunità e riferimenti per il raggiungimento dei propri obiettivi nella creazione di eventi speciali.
Tali attività si caratterizzano per una elevata complessità, soprattutto dal punto di vista organizzativo e gestionale; la eterogeneità, la versatilità e le potenzialità che sono in grado di esprimere richiedono conoscenze e capacità molteplici, di natura trasversale, con una notevole enfasi degli aspetti tecnico-operativi.
S3.Campus propone un Corso, con l'obiettivo di fornire metodologie, strumenti pratici e tecniche relative alla ideazione, alla programmazione, all'attuazione di eventi semplici e complessi, nelle differenti declinazioni di ambito e settore, con particolare riguardo alla costruzione del budget, alle politiche comunicazionali dell'avvenimento, alla valutazione complessiva del progetto, all'uso di spazi e luoghi non deputati, agli aspetti tecnico-logistici, alla gestione del gruppo di lavoro.
Verranno considerate come tipologie di evento: i convegni, le attività formative, le esposizioni temporanee, i beni culturali, lo spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza, circo), il cinema e la televisione, gli eventi legati alle iniziative sociali, il fundrising, lo sport, la comunicazione istituzionale e di prodotti e servizi, le sponsorizzazioni, la multimedialità e l'editoria.
Destinatari
I destinatari sono responsabili di eventi ed attività culturali di agenzie pubblicitarie, di comunicazione e di pubbliche relazioni, responsabili di eventi presso le funzioni marketing, comunicazione e relazioni esterne delle aziende, consulenti junior di comunicazione d'impresa.
Modalità
l corso "Organizzazione di eventi" è disponibile nelle modalità off line e on line.
Nella modalità off line ogni seminario ha la durata di due giorni con inizio alle ore 9,00 e termine alle ore 17,00; prevede, oltre all'intervallo per il pranzo, due coffee break.
Le attività didattiche consistono ogni giorno in due lezioni (una all'inizio della mattinata e una all'inizio del pomeriggio) seguite da discussione ed esercitazioni guidate.
L'intero seminario è arricchito da esemplificazioni e casi concreti.
Il corso si svolge presso la sede di S3.Campus.
Sono disponibili per il 2002 le edizioni off line:
- Edizione presso la sede di S3.Campus come da programma (ottobre-novembre 2002).
- Edizione da strutturare su commessa ad hoc per singole aziende interessate, sulla base delle proprie esigenze e delle peculiarità settoriali, strategiche e organizzative.
Nella modalità on line il Corso, sulla base del programma e degli argomenti della versione off line, è strutturato secondo modalità didattiche che prevedono la formazione a distanza.
Quota di partecipazione
La quota individuale di partecipazione per l'intero corso nell'edizione off line presso S3.Campus è di ? 2.000,00 (Lire 3.872.000) +IVA 20%.
Per i Soci del Club S3 è previsto lo sconto del 30%: la quota di partecipazione è di ? 1.400,00 (Lire 2.711.000) +IVA 20%.
Il prezzo dell'edizione on line e delle edizioni off line su commessa ad hoc verrà valutato caso per caso.
Programma
Edizione off line
Primo seminario: 2-3 ottobre 2002
Definizione e progettazione dell'evento
- Obiettivi e rapporto con le politiche e le strategie dell'organizzazione
- Lo sviluppo dell'idea centrale
- L'analisi della fattibilità tecnica, organizzativa, economica, comunicazionale.
- La programmazione degli aspetti fondamentali (luogo, data, ambito, sinergie)
- La pianificazione delle azioni/attività, dei tempi, delle risorse, del budget
- La pianificazione della comunicazione dell'evento
Secondo seminario: 16-17 ottobre 2002
La gestione dell'evento
- Aspetti organizzativi e produttivi propri dell'evento
- La gestione dello spazio dell'evento
- Finanziamento dell'evento: fondi pubblici, privati, autofinanziamento
- Aspetti contrattuali ed amministrativi
- Aspetti logistici (viaggi, trasferimenti, alloggio, ristorazione) e gestione dei Vip
- Aspetti tecnico- allestitivi e la gestione della sicurezza
Terzo seminario: 6-7 novembre 2002
La comunicazione e la valutazione dell'evento
- La campagna di comunicazione dell'evento e le strategie di immagine
- La gestione della pubblicità e della promozione
- I rapporti con gli organi d'informazione
- Le relazioni esterne
- Le attività editoriali
- Il completamento e la valutazione (ex-ante, in itinere, ex-post) dell'evento
Scarica la scheda di iscrizione
Indietro
|