? | ||
L'organizzazione creativa (OC)
Hirshman sostiene che, per avviare un'impresa, occorre sia l'hability to invest (cioè il coraggio di rischiare le proprie risorse in un'attività economica), sia la capacity to invest (cioè la capacità di individuare il campo giusto in cui investire). In entrambi i casi, comunque, occorre creatività. Ma non basta "avviare" un'impresa: occorre farla funzionare con successo, conservandone e potenziandone - per lunga durata - le capacità di inventare, innovare, organizzare. Per evitarne la crisi, occorre realizzare un'opera tenace e continua di "manutenzione" di tutti coloro che operano all'interno delle aziende. E quest'opera è la formazione. "L'organizzazione creativa" è un corso progettato per realizzare questa continua manutenzione. Grazie alla ricerche di S3.Studium su oltre duecento famosi gruppi creativi italiani ed europei (dall'équipe di Enrico Fermi a quella di Rita Levi Montalcini, dalle redazioni dei quotidiani più importanti alle migliori troupe cinematografiche, dagli atelier di moda alle agenzie di pubblicità, dai festival alle cliniche, dai reparti creativi delle aziende più prestigiose agli studi dei grandi designer) sono state analizzate le basi organizzative del successo ed è stato messo a punto un intervento formativo attraverso il quale si intende offrire ai partecipanti uno scenario complessivo dei più recenti criteri organizzativi, delle trasformazioni in atto nelle imprese innovative, delle trasformazioni determinate dalla complessità strutturale e funzionale, delle peculiarità del lavoro creativo svolto in team, della motivazione individuale, del lavoro ideativo di gruppo, della leadership. Destinatari L'iniziativa è rivolta a quadri, manager e dirigenti responsabili delle diverse funzioni delle imprese private e delle istituzioni ed organismi pubblici. Modalità Il corso "Organizzazione creativa" è disponibile nelle modalità off line e on line.
Quota di partecipazione La quota individuale di partecipazione per l'intero corso nell'edizione off line presso S3.Campus è di ? 2.000,00 (Lire 3.872.000) +IVA 20%. Programma Edizione off line Primo seminario: 14-15 maggio 2002 Innovazione e creatività nell'azienda post-industriale
Secondo seminario: 21-22 maggio 2002 Valorizzare le risorse umane: dal controllo alla motivazione
Terzo seminario: 4-5 giugno 2002 La leadership dei gruppi innovativi
|