?

La leadership secondo William Shakespeare (LS)

Disponibile a catalogo off-line

Quando William Shakespeare ha scritto le sue numerose opere, nell'affrontare le tormentate vicende dei suoi personaggi di certo non si è posto in un'ottica manageriale ed è indubbio che i problemi dell'età elisabettiana fossero differenti da quelli attuali. Ma i comportamenti, gli stili, gli atteggiamenti che caratterizzano i personaggi e le grandi figure della produzione shakesperiana, nella assunzione di decisioni, nella gestione del potere, nella ricerca del consenso, nella guida delle persone, nel governo delle organizzazioni, di fronte alle certezze ed alle incertezze dei propri tempi e del futuro, possono essere uno specchio di riflessione su cosa significa oggi detenere e mantenere una leadership. S3.Campus propone un evento che, partendo da una serie di suggestioni letterarie e teatrali sull'intera opera shakespeariana, esplora le azioni ed i processi decisionali dei personaggi più significativi, da Re Lear a Prospero nella "Tempesta", da Macbeth a Riccardo II, al fine di individuare gli insegnamenti migliori ma anche le criticità e le insidie per i leader. La leadership viene considerata anche in relazione al rapporto con i più stretti collaboratori ed al team e quindi sono analizzate figure minori ma significative della poetica di Shakespeare come i "fools", i buffoni che possono dire la verità ed essere ascoltati.

Destinatari

L'iniziativa è rivolta a middle e top manager delle imprese pubbliche e private, delle organizzazioni no profit, delle istituzioni, delle associazioni di categoria, della Pubblica Amministrazione.

Modalità

L'evento è proposto sotto forma di lezione spettacolo all'interno di un teatro e si svolge il 25 settembre 2002. Un autorevole esperto di direzione aziendale, Paul Corrigan, autore di un volume su "Shakespeare ed il management", pubblicato in Italia da Etas, si confronta sul tema, anche con la lettura in forma drammatizzata di brani teatrali, con un regista teatrale di prestigio che ha curato la messa in scena di diverse opere shakespeariane e con uno o più attori che hanno interpretato personaggi delle opere di Shakespeare. In lingua inglese e italiana, con traduzione simultanea.

Quota di partecipazione

La quota individuale di partecipazione è di ?€ 700,00 (Lire 1.355.000) +IVA 20%.
Per i Soci del Club S3 è previsto lo sconto del 30%: la quota di partecipazione è di ?€ 490,00 (Lire 948.000) +IVA 20%.

Programma

  • La leadership nei personaggi shakesperiani: stili e modelli a confronto con la realtà odierna
  • L'inefficacia della leadership legata al solo riconoscimento dell'autorità e del potere: Riccardo II, Re Lear, Antonio
  • Quando la leadership equivale alla spregiudicatezza, all'uso del terrore e della coercizione: Riccardo III, Macbeth, Coriolano
  • Il leader eroico: Enrico V
  • Quando la leadership sa cogliere le sottotrame: i fools shakeaperiani

Scarica la scheda di iscrizione


Indietro